三乙醇胺是什么东西| 怕冷是什么原因| 竖心旁与什么有关| 肆意洒脱 什么意思| 旗开得胜是什么意思| 腿脚发麻是什么原因| 白带发黄有异味用什么药| 尿蛋白两个加号是什么意思| 艺高人胆大什么意思| 香蕉可以做什么美食| 游字五行属什么| 拉肚子可以吃什么水果| wht什么颜色| 身体潮湿是什么原因| 脚崴了挂什么科| 子宫多发肌瘤是什么意思| 心有余悸是什么意思| 喉咙痛买什么药| 乾隆为什么不喜欢雍正| 扑热息痛又叫什么名| 则字五行属什么| 什么是激素脸| 减肥早餐吃什么好| 丑未相冲的结果是什么| jhs空调是什么牌子| 清新的什么填空| 消防大队长是什么级别| 臭虫的天敌是什么| 一字千金是什么生肖| 6月14日是什么星座| 什么是早孕| 什么叫私生饭| 脚趾骨折是什么感觉| 赶集什么意思| 什么舌头| 合伙人是什么意思| 额头出油多是什么原因| 貂蝉原名叫什么| 随诊是什么意思| 横纹肌溶解什么意思| 恶对什么| 产奶速度慢是什么原因| cn是什么意思二次元| 心神不宁是什么意思| 发烧头晕吃什么药| 一个女一个以念什么| 现充什么意思| 为什么会长粉刺| 有什么| 蟋蟀用什么唱歌| 重睑术是什么意思| 小腿麻木是什么原因| 什么牌子的洗发水好| 回煞是什么意思| 鸡蛋饼用什么面粉| 钙化淋巴结是什么意思| 平安顺遂什么意思| 面黄肌瘦是什么意思| 上天是什么意思| 嘴发麻是什么原因引起的| 赤是什么颜色| 来例假头晕是什么原因| 扶苏姓什么| 农历五月二十一是什么星座| 私密瘙痒是什么原因| 清凉的什么| 小孩反复高烧是什么原因| 长沙有什么学校| 雷龙鱼吃什么| 国际章是什么意思| 白细胞低是怎么回事有什么危害| 属猴和什么属相最配| 拉拉秧学名叫什么| 减肥去医院挂什么科| 鸡胸肉炒什么好吃| 手指关节痛什么原因| nb是什么牌子| 朝圣者是什么意思| 验光挂什么科| homie是什么意思| 幸福是什么的经典语录| 为什么牙缝里的东西很臭| 吃什么东西可以变白| 吃什么化痰| 女人吃什么最补子宫| 天天想睡觉没精神是什么原因| 吃什么食物对心脏好| rag是什么意思| 1979年是什么年| 附件炎是什么原因引起的| 精液什么颜色正常| psv是什么| 淀粉和面粉有什么区别| 不建议什么意思| 什么叫卒中| 陈皮的功效与作用主要治什么病| 吃南瓜有什么好处| 300年前是什么朝代| 接风吃什么| 吃什么补锌| 土字旁有什么字| 爻辞是什么意思| 沫沫是什么意思| 地中海贫血是什么病| 紫色心情是什么意思| 观音婢是什么意思| 中医的望闻问切是什么意思| 金牛座是什么星座| 下肢水肿是什么原因| 梧桐树叶像什么| 狮子座的幸运色是什么| 胃溃疡适合吃什么水果| gmail是什么邮箱| 脑萎缩有什么症状| 湿气重不能吃什么| 鼻屎有臭味是什么原因| 好奇害死猫是什么意思| 猫为什么不怕蛇| 送日子是什么意思| 上嘴唇发白是因为什么原因| 空降是什么意思| 争奇斗艳的斗是什么意思| 为什么会长腋毛| 锅巴吃多了有什么危害| 雨水是什么季节| 水肿是什么病| 快乐源泉是什么意思| 为什么会得耳石症| 暗物质是什么| 梦见过河是什么意思| 锌是补什么的| cm医学上是什么意思| dvd是什么意思| 营卫不和是什么意思| 怕吹空调是什么原因| 桃花的花语是什么| 独角仙生活在什么地方| 罗飞鱼是什么鱼| 内分泌挂什么科| sinoer是什么牌子| 土鳖吃什么| 紫涵女装属于什么档次| 护肝吃什么药| 甲醛中毒什么症状| 11月28日是什么星座| tap什么意思| 长庚是什么意思| 11月22是什么星座| 1989年出生是什么命| 花魁是什么意思| 肚子发胀是什么原因| 眉毛上长痣代表什么| touch是什么牌子| 头疼去医院挂什么科| dcdc是什么意思| 飞蚊症用什么药物治疗最好| 夫妻肺片里面都有什么| 泰迪哼哼唧唧表示什么| 手指发麻是什么原因引起的| 红丝带的含义是什么| 为什么狱警离婚率高| 世界大战是什么意思| 裸官是什么意思| 痔疮术后吃什么恢复快| 哮喘吃什么药最好| 肾结水有什么危害| 腰间盘挂什么科| RHD血型阳性什么意思| 糖抗原125高什么意思| 奇可以加什么偏旁| 10月6日什么星座| 内能是什么| 狐臭是什么引起的| 86岁属什么| 参事是什么级别| 嘴唇暗红色是什么原因| 刺身是什么| 向日葵什么时候采摘| 亦金读什么| 梦见和女儿吵架是什么意思| 倪什么意思| 手麻挂什么科最好| 柠檬什么时候成熟| 脑梗适合吃什么食物| tg是什么指标| 荷花什么时候开| 全血是什么意思| 儿童乘坐高铁需要什么证件| 蜂鸟是什么鸟| 12min是什么意思| 莫名其妙是什么意思| 做梦梦见屎是什么意思| 压马路是什么意思| 榄仁叶是什么树的叶子| 6月18是什么日子| 不怕流氓什么就怕流氓有文化| 1978年五行属什么| 肾病吃什么药最好| 柳树的叶子像什么| 玉皇大帝叫什么名字| 7月30日是什么星座| 怀孕挂什么科| 孕妇刚生完孩子吃什么好| 什么叫正盐| 感冒了吃什么水果好| 垚字是什么意思| 一个月一个并念什么| 羊肉不放什么调料| 坐月子可以喝什么饮料| 吃什么东西养胃| 尿蛋白定量高说明什么| 皮肤痒用什么药最好| 入职offer是什么意思| 八朵玫瑰花代表什么意思| 什么是抄底| 抑郁气滞是什么症状| 喉咙一直有痰是什么原因| 部分导联t波改变是什么意思| 住院需要带什么| 太监是什么生肖| 月经前一周失眠是什么原因| 看演唱会需要准备什么| 脾五行属什么| 补办身份证需要什么| 东倒西歪的动物是什么生肖| 冲正什么意思| 贫血吃什么水果补血最快| 京东pop是什么意思| ng什么意思| 喝山楂水有什么功效与作用| 罗布麻是什么东西| 什么是频率| 歹人是什么意思| 稷是什么意思| 9.20号是什么星座| 指甲盖发紫是什么原因| 舌头尖有小红点这是什么症状| 女性尿出血是什么原因| 8月20号什么星座| 脚底出汗是什么原因女| 什么是铂金| 什么加什么等于红色| 万寿菊什么时候开花| 前列腺炎吃什么药最好| 急性上呼吸道感染是什么引起的| 海员是干什么的| 小日子是什么意思| 小肠与什么相表里| 什么是性早熟| dew是什么意思| 多梦吃什么药效果最好| 身上长红点很痒是什么原因| 牛肉和什么包饺子好吃| db是什么意思| 飞机为什么能飞上天| 身体缺钾有什么症状| 胃息肉是什么症状| 桃花灼灼什么意思| 香蕉和什么不能一起吃| 内膜增厚是什么原因| 桂花是什么生肖| 猫吐了吃什么药| 淋球菌阳性是什么意思| 织女是什么生肖| 百度Vai al contenuto

优酷上亿条账户信息在暗网被卖2000元全部打包带走

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
百度 规定了对打听案情、过问案件、说情干预的应当报告和登记备案,监察人员的回避,脱密期管理和对监察人员辞职、退休后从业限制等制度;四是明确了对监察机关及其工作人员不当行为的申诉和责任追究制度。

In meccanica l'accensione o sistema d'accensione è il cuore dell'impianto d'accensione ed è un componente fondamentale per i motori endotermici ad accensione comandata, dove tale sistema serve per vincolare il momento dello scoccare della scintilla, determinando così la fasatura d'accensione.

Il sistema d'accensione può essere costruito in vari modi e a seconda del tipo di costruzione assume vari nomi.

Schema di un sistema d'accensione a puntine DC-IDI accoppiato a un distributore per l'uso su motori pluricilindrici

Alimentazione dei sistemi d'accensione

[modifica | modifica wikitesto]

I sistemi d'accensione possono essere alimentati in vari modi diversi:

  • Autoprodotta, il sistema d'accensione produce autonomamente l'energia elettrica per il suo funzionamento assorbendo energia meccanica, questo sistema è utilizzato solo dal sistema ad accensione magnetica.
  • AC (Alternating Current), si utilizza una fonte a corrente alternata che viene integrata all'alternatore di servizio, questo sistema riesce a permettere il funzionamento dell'accensione anche senza l'ausilio di una fonte energetica stabile, come la batteria, questo sistema permette inoltre di poter dare un'informazione utile sulla posizione dell'albero motore (nel caso sia a due o quattro poli magnetici, in modo da avere una o due onde sinusoidali per rotazione) e risulta essere il sistema (soprattutto il monofase) elettivo (di preferenza) per i sistemi CDI per via della compattezza e semplicità costruttiva, mentre per i sistemi IDI risulta essere penalizzante perché richiede l'ausilio di un raddrizzatore per la carica della bobina, l'inconveniente di questo sistema è quello di poter essere usato solo in accoppiamento a un alternatore monofase o bifase a due o quattro poli dato che l'utilizzo di alternatori con più fasi (trifase) o più poli richiede l'uso di un pick-up per poter avere la posizione di zero dell'albero motore, invece l'inconveniente del sistema bifase o monofase a quattro poli è dato dal fatto che la centralina non sa mai se il pistone è al PMS o al PMI dovendo quindi fare due scintille al giro e per questo le centraline non programmabili per il sistema bifase non sono compatibili per i sistemi monofase e viceversa.
  • DC (Direct Current), si utilizza una fonte stabile come la batteria elettrica o molto raramente (valido anche in caso di batteria interrotta) tramite un alternatore con le uscite raddrizzate e regolate o nei modelli più vecchi si utilizzava una dinamo e relativo regolatore di tensione. Questo sistema, anche se richiede un sensore per la posizione dell'albero motore, risulta essere il sistema elettivo (di preferenza) per i sistemi IDI per via della compattezza e semplicità costruttiva, mentre per i sistemi CDI risulta essere penalizzante perché richiede l'ausilio di un convertitore DC/AC per il funzionamento dei circuiti e la carica del condensatore il quale aumenta le dimensioni dell'accensione, anche se consente d'avere un'energia di scarica più costante.

Il tipo d'alimentazione del sistema d'accensione può essere specificato dai costruttori e in questo caso viene esposto il tipo d'alimentazione (AC o DC) prima della tipologia di scarica elettrica con un'interposizione di un trattino (AC-CDI, DC-IDI, ecc.), il tipo d'alimentazione può influenzare l'energia di scarica dei sistemi d'accensione.

Energia di scarica

[modifica | modifica wikitesto]

L'energia di scarica di un sistema d'accensione è molto importante per la curva di accensione di un motore, perché a seconda dell'energia di scarica si modifica la forza e permanenza della scintilla, modificando la velocità della combustione, generalmente il fabbisogno medio di energia per ogni scintilla d'accensione è di 0,1 millijoule.

Tipo d'andamento

[modifica | modifica wikitesto]

L'andamento dell'energia di scarica può essere:

  • Crescente, l'energia di scarica cresce all'aumentare del regime di funzionamento (o fino al raggiungimento di un determinato regime), questo tipo d'andamento è riscontrabile solo con il sistema ad accensione magnetica, mentre si ha questo andamento fino al raggiungimento di un determinato regime, quando nei sistemi alimentati a batteria si ha l'interruzione della batteria o la sua completa scarica costringendo a funzionare con il sistema di ricarica della batteria, mentre risulta essere meno marcato nei sistemi alimentati ad alternatore.
  • Costante, l'energia di scarica rimane costante per tutti i regimi di funzionamento, questo tipo d'andamento è riscontrabile per la maggior parte dei sistemi soprattutto per i sistemi elettronici e digitali alimentati a batteria (funzionante e carica).
  • Decrescente, l'energia di scarica decresce all'aumentare del regime di funzionamento (o da un determinato regime di funzionamento), questo tipo d'andamento è riscontrabile per i sistemi che non riescono a rispondere/funzionare ai regimi di funzionamento del motore, generalmente perché sottodimensionati, inappropriati o non ottimizzati, come nel caso di sistemi alimentati da alternatori (soprattutto se bifase), muniti di una protezione da sovratensione, che interviene eccessivamente.

Caratteristiche influenti

[modifica | modifica wikitesto]

L'energia di scarica viene influita da:

  • Capacità del condensatore o induttanza dell'induttore, maggiori saranno la capacità o l'induttanza e maggiore sarà l'energia di scarica, questa variabile determina l'energia di scarica massima del sistema
  • Fonte energetica, la fonte energetica influisce enormemente sulla costanza dell'energia di scarica, andando a determinare l'energia di scarica minima:
    • Sistemi a batteria, se la batteria è carica e viene mantenuta carica dal sistema di ricarica questa fonte riesce a fornire sempre una quantità appropriata d'energia, in caso di batteria scarica o interrotta l'energia verrà fornita dal sistema di ricarica della batteria, portando ad avere un funzionamento irregolare soprattutto ai regimi di funzionamento più bassi, fino a riprendere una funzionalità normale superati i regimi intermedi.
    • Sistemi ad alternatore, l'energia fornita e relativa tensione è crescente all'aumentare del regime, risultando bassa ai regimi più bassi e eccessiva ai regimi più alti, costringendo nei sistemi CDI ad adoperare una centralina con un sistema di protezione da sovratensioni, mentre nei sistemi IDI tale fonte viene fatta comunque filtrare da un regolatore di tensione che funge da raddrizzatore.
    • Autoprodotta, sistema caratteristico della sola accensione magnetica, con caratteristiche simili al sistema ad alternatore, ma senza la necessità di ricorrere a sistemi di protezione.

Tipo di scarica

[modifica | modifica wikitesto]
A: Accensione di tipo IDI
B: Accensione di tipo CDI

La scarica elettrica delle accensioni può essere

A scarica capacitiva. I sistemi con questo tipo di scarica hanno come caratteristiche:

  • Bassa induttanza della bobina d'accensione (ridotto innalzamento della tensione, questo perché si ha un ingresso a 400/600 V)
  • Elevata velocità di scarica
  • Scintilla sugli elettrodi di breve durata
  • La tensione in ingresso essendo alta, può consentire l'uso di cavi più lunghi e sottili
  • Rapido aumento della tensione sull'avvolgimento secondario della bobina e insensibilità alla resistenza dispersiva (Shunt) durante la scarica, portando ad avere una maggiore precisione e a maggiori scariche al secondo
  • EMI (Electro magnetic interference) è limitato da una bassa induttanza e scarica breve
  • La protezione sul campo magnetico è meno importante

Queste caratteristiche rendono questi sistemi di scarica preferibili per i motori che richiedono scariche brevi e rapide per via dell'elevato numero di giri (oltre i 10.000 rpm).

Questo sistema basa il suo funzionamento con un circuito noto come risonatore parallelo RLC; Ovvero si carica il condensatore prima della fase di generazione della scintilla (scarica) e una volta che questo è completamente carico, si chiude il ruttore, in questo modo incomincia il passaggio della corrente lungo l'induttanza (avvolgimento primario della bobina d'accensione) e in queste condizioni si genera immediatamente un picco di tensione ai capi dell'induttore, che andrà velocemente a stabilizzarsi tramite il fenomeno della sovraelongazione alla tensione d'alimentazione.

A scarica induttiva, dove i sistemi con questo tipo di scarica hanno come caratteristica:[1][2]

  • Elevata induttanza della bobina d'accensione (elevato innalzamento della tensione, questo perché si ha un ingresso a 12/24 V)
  • Ridotta velocità di scarica per via dell'induttanza elevata
  • Scintilla sugli elettrodi di elevata durata
  • La tensione in ingresso essendo bassa, richiede l'uso di cavi più corti e spessi
  • EMI (Electroagnetic interference) è molto sensibile per via di un'elevata induttanza e scarica lenta, specialmente nei sistemi ad elevate prestazioni
  • La protezione sul campo magnetico è importante

Queste caratteristiche rendono questi sistemi di scarica preferibili per i motori che richiedono scariche prolungate e lente, per via del ridotto numero di giri/minuto (inferiore a 8.000).

Questo sistema basa il suo funzionamento con un circuito noto come risonatore serie RLC; Ovvero si fa passare corrente attraverso una induttanza (avvolgimento primario della bobina d'accensione) la quale nell'arco di circa 10-15 ms raggiunge la saturazione del campo magnetico e la tensione indotta inizialmente molto forte scompare, mentre la corrente elettrica raggiunge il valore di regime a riposo di circa 3-4 A, questo processo si ripete ogni volta che la bobina primaria viene messa in parallelo con la batteria (chiusura del ruttore, quali puntine o transistor)br Quando viene richiesta la scintilla viene scollegata la bobina primaria dalla batteria tramite il ruttore e il campo magnetico precedentemente formato viene annullato, questo provoca la formazione di tensione sia all'avvolgimento primario, sia all'avvolgimento secondariobr La tensione generata sarà tanto maggiore quanto maggiore sarà la velocità con la quale il campo magnetico si annulla, per tale motivo viene utilizzato un condensatore in parallelo al ruttore.

La tensione ai capi dell'induttanza primaria raggiunge un valore di circa 200-300V, mentre l'annullamento del campo magnetico e la mutua induttanza con l'avvolgimento secondario che, dimensionato con un rapporto spire N2/N1 di circa 100 (varia da 50 a 150), provoca una tensione sul circuito secondario 100 volte superiore, ovvero circa 20-30 kV, quindi sufficiente a generare la scintilla in camera di combustione.

Sistemi meccanici

[modifica | modifica wikitesto]

L'accensione meccanica o elettrica può essere di vario tipo:

Accensione magnetica

[modifica | modifica wikitesto]
Accensione magnetica a controllo elettronico integrato nella bobina d'accensione

L'accensione magnetica è molto ingombrante e inefficiente a un basso numero di giri e per questo negli autoveicoli non viene più utilizzata dagli anni cinquanta. è costituita da un indotto rotante su cui sono avvolti il circuito primario e quello secondario della bobina. L'indotto, mosso dal motore, ruota all'interno di un magnete permanente, generando una forza elettromotrice e quindi corrente elettrica, quando il motore muove/chiude un contatto, che permette di scaricare alle candele l'energia accumulata.[3][4]

Questo sistema si è evoluto sia nella generazione dell'energia elettrica, che viene generata da un elemento magnetico, generalmente una calamita ferro-ceramica annegata o avvitata nel rotore, mentre gli avvolgimenti della bobina d'accensione sono alloggiati su un nucleo in pacco di lamierini a colonne, di cui un lato viene sollecitato dal campo magnetico del rotore, sia nella gestione della scarica, la quale può essere libera e quindi generarsi e sprigionarsi autonomamente ad ogni passaggio del magnete, oppure gestita da un circuito elettronico che normalmente viene inglobato nella bobina d'accensione, mentre il sistema di controllo a puntine usato in passato non trova più applicazione.

La tensione d'accensione aumenta all'aumentare dei regimi in modo che, anche se la fasatura è fissa, la differenza di tensione influisce sulla velocità di combustione della miscela aria/benzina. In questo modo tale accensione riesce ad adattarsi meglio alle varie condizioni del motore ma, come contro, si ha una particolare sensibilità del sistema alle condizioni climatiche.

Questo sistema viene ancora utilizzato per piccole apparecchiature a motore, quali motoseghe, decespugliatori, soffiatori ed altre, in quanto sprovvisti di un impianto elettrico tale da poter utilizzare altri sistemi, ma anche per via della sua maggiore semplicità[5]. In alcuni casi viene usato anche per piccole macchine operatrici.

Accensione a puntine

[modifica | modifica wikitesto]
Accensione a puntine

L'accensione a puntine[6] viene utilizzata su piccole apparecchiature, compresi scooter 50 molto semplici ed economici, è costituita da un interruttore, munito di puntine al platino, le quali vengono messe a contatto (chiudere l'interruttore) a seconda della posizione dell'albero motore, il quale ha un profilo eccentrico, in modo che a seconda della sua posizione apra o meno l'interruttore.

Le puntine sono disposte su una leva spinta da una molla, che viene aperta a seconda della posizione dell'albero motore, mentre l'altra puntina è disposta su una base statica, che si può regolare, grazie a una molla e a una vite che ne regolano l'altezza.

In questo caso quando l'interruttore è chiuso (contatto delle puntine) si accumula nel primario della bobina d'accensione dell'energia induttiva, quando l'interruttore si apre (puntine distanti), sul primario della bobina d'accensione si genera un'extratensione che agendo sull'avvolgimento secondario permette di generare la scintilla sulle candele d'accensione.[7]

L'avvolgimento primario della bobina è caricata con un alternatore o con la batteria, il condensatore è utilizzato per ridurre al minimo l'arco elettrico che si genera sulle puntine al momento della loro apertura, allungandone la vita operativa.

Questo sistema viene anche definito come "accensione a batteria", primo sistema a batteria, che venne adoperato con l'aumento di disponibilità di batterie più grandi, capaci di fornire una fonte costante di energia elettrica, questo sistema venne ulteriormente migliorato con gli anni, grazie all'ausilio di nuovi sistemi.

In questo caso la chiusura dell'interruttore (contatto delle puntine) fa scaricare la corrente accumulata nel condensatore (precedentemente caricato a una tensione che generalmente è di circa 300 V) alla bobina d'accensione, la quale aumenta la tensione, in modo che questa possa creare la scintilla ai capi degli elettrodi della candela.[8]

Questo sistema d'accensione così com'è, pur con la presenza del feltrino imbevuto di olio lubrificante che bagna la camma e riduce l'attrito che avviene tra essa e la leva che sorregge la puntina mobile, soffre d'usura e per tale motivo deve essere periodicamente regolato il gioco tra le puntine, che tende a ridursi con l'utilizzo. Inoltre questo sistema molto semplice, di norma non prevede la regolazione dell'anticipo (se non in modo meccanico) o adotta un anticipo variabile e quindi non è possibile ottimizzarlo ai vari regimi del motore, inoltre potrebbe richiedere l'accoppiamento con una centralina che funga da limitatore di giri nei sistemi più odierni o rischiare di sfarfallare ad alti regimi quando c'è un'insufficienza nella forza della molla che agisce sulla leva puntina mobile o esse risultino eccessivamente pesanti.

Accensione a spinterogeno

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Spinterogeno.

è un tipo di distribuzione, che richiama il funzionamento delle accensioni a puntine e che permette d'utilizzare una sola coppia di puntine per i motori pluricilindrici, inoltre è capace di variare l'anticipo dell'accensione.

Variazioni rispetto al sistema a puntine

[modifica | modifica wikitesto]

I principali vantaggi dello spinterogeno sono:

  • Distributore o spazzola rotante, è un contatto ruotante, situato nella calotta dello spinterogeno e comandata da un albero, che permette di distribuire la scintilla d'accensione al cilindro giusto
  • Masse ruotanti, servono per variare la fasatura in base al regime, tali masse sono collegate a una molla, all'aumentare del numero di giri dell'alberetto (per effetto della forza centrifuga) le masse si allargano e quindi lo spostano di alcuni gradi nel suo senso di rotazione, agiscono sulla camma che interviene sulle puntine, modificando così l'anticipo di chiusura
  • Variatore di anticipo a depressione, serve per variare l'anticipo in base al carico, il quale funziona grazie alla depressione nel condotto d'aspirazione e sposta il piatto delle puntine.
    Questo accorgimento non veniva utilizzato da tutti per via della sua complessità.

Spinterogeno a transistor

[modifica | modifica wikitesto]

Identica all'accensione a spinterogeno, ma di tipo elettronico, che prevede l'introduzione di un transistor pnp che ha il compito di far scaricare la corrente accumulata nella bobina d'accensione e creare l'alta tensione ai capi della candela, tale transistor viene governato dalle puntine che ora devono interrompere una corrente più debole, con vantaggi nella loro usura.

Lo spinterogeno non va assolutamente confuso con il solo distributore, perché generalmente viene utilizzato anche con un'accensione a centralina elettronica o digitale (ovviamente su motori pluricilindrici a una sola bobina d'accensione).

Sistemi elettronici

[modifica | modifica wikitesto]
Accensione elettronica CDI

L'accensione può essere elettronica (elettronica-analogica) e in questo caso, nelle versioni più moderne, integra anche il limitatore di giri (escludendo le centraline che vengono prodotte specificamente senza limitatore). Questo tipo d'accensione è breakerless, dato che non utilizza un ruttore meccanico, bensì l'andamento di una curva sinusoidale del generatore elettrico che la alimenta; mentre, generalmente, nei sistemi più semplici che non variano la fasatura d'accensione (ridefinita trasduttore da alcuni costruttori), si può utilizzare un sensore angolare ottico (un sensore di luminosità, accoppiato ad una lampadina, la cui luce viene riflessa da una superficie specchiata, che eccita la fotocellula) o più comunemente un sensore magnetico, detto sensore ad effetto Hall (sensore di prossimità), oppure una piccola bobina che genera un impulso elettrico al passaggio di un settore metallico applicato al volano di un motore, sistema a pick-up.

Verso la fine degli anni '60 del XX secolo l'accensione elettronica inizia ad essere utilizzata nei motori sia automobilistici che motociclistici nei modelli di alta gamma, sostituendo progressivamente il sistema a puntine. Fra i primi in Italia si ricorda la Innocenti Lambretta SX200 del 1970.

Ciò è stato reso possibile dal suo basso costo, dalla sua alta velocità di risposta e dal ridotto ingombro. Il modulo di accensione elettronica può essere concepito come un'accensione a scarica capacitiva (CDI capacitor discharge ignition) o come un'accensione a scarica induttiva (IDI inductive discharge ignitions).

Principio generale

[modifica | modifica wikitesto]

Queste centraline sono capaci di variare la fasatura d'accensione modificando i segnali d'ingresso tramite l'utilizzo di filtri e circuiti specifici (circuito RC o circuito RLC a seconda del tipo di curva richiesta, se a solo aumento dell'anticipo o ad aumento e successiva riduzione), ma senza cambiare il loro stato di segnale da analogico a digitale. Il circuito di scarica si aziona solo in determinate situazioni o con determinati valori del segnale e così si variano i tempi di scarica (chiusura del tiristore).

Normalmente l'alimentazione di questo circuito avviene tramite corrente alternata. è implementato anche un sistema di protezione da sovratensioni, come ad esempio un triac o un varistore o un diodo Zener. Nel caso di fonte d'alimentazione a corrente continua (p. es. batteria), questa viene convertita in alternata tramite un convertitore DC-AC e in tal caso il dispositivo di protezione non è necessario. Queste centraline posseggono alcune peculiarità a seconda del sistema di scarica.

Accensioni IDI

[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte dei sistemi di accensione per auto adottano la tipologia induttiva IDI, sigla della definizione inglese Inductive Discharge Ignition, che si basa sull'induttanza elettrica della bobina per la produzione di energia elettrica ad alta tensione per le candele. Generalmente si impiega solo una bobina d'accensione e quindi va utilizzata assieme al distributore.

Nel dettaglio, una tipica centralina IDI funge da circuito di scarica dell'avvolgimento primario della bobina, che può essere alimentata tramite:

  • Alternatore: si ha un circuito di carica per l'avvolgimento primario della bobina, che vincola il flusso di corrente elettrica per la carica dell'avvolgimento primario, dove il raddrizzatore impedisce all'avvolgimento primario di scaricarsi prima del punto d'accensione
  • Batteria: non c'è bisogno di nessun accorgimento per la carica della bobina.

Quando la centralina mette in scarica l'avvolgimento primario, la corrente è libera d'andarsene dall'avvolgimento primario della bobina, in modo da generare un campo magnetico, che coinvolge l'avvolgimento secondario, il quale essendo munito di più spire, produce una tensione di molto maggiore rispetto all'avvolgimento primario, che serve per generare la scintilla ai capi degli elettrodi della candela, che ha una durata di circa 1 ms (1.000 μs).

Accensioni CDI

[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte dei sistemi di accensione per motoveicoli utilizzano il sistema d'accensione capacitivo CDI, sigla della definizione inglese Capacitive Discharge Ignition, basato sul rapido trasferimento della corrente tra condensatore e induttore.

Nel dettaglio, una tipica centralina CDI accumula l'energia per la scintilla in un condensatore (all'interno della stessa), caricato tramite un circuito di carica (raddrizzatore); al momento della scarica, si arresta il funzionamento del circuito di carica e il condensatore trasferisce rapidamente l'energia accumulata alla bobina d'accensione, che aumenta la tensione dai 400-600 V del condensatore a valori prossimi ai 40 kV dell'avvolgimento secondario (della bobina d'accensione) provocando una scintilla tra gli elettrodi della candela della durata di circa 500 μs (0,5 ms).

Questo permette una maggiore flessibilità dell'accensione e tempi di risposta ridotti che si traducono in un miglioramento delle prestazioni del motore, specialmente quando è impiegato a elevati regimi di rotazione, come accade spesso nei motocicli e nei motori a due tempi.

Sistemi digitali

[modifica | modifica wikitesto]

I sistemi digitali o elettronici-digitali, hanno permesso una maggiore versatilità delle centraline che, in molti casi, diventano dei veri centri di controllo. Questi sistemi sono nati per consentire una maggiore adattabilità del sistema d'accensione, ricevendo molti segnali d'ingresso e, nel caso delle unità di controllo, anche di molti segnali d'uscita.

L'accensione elettronica digitale divenne il sistema maggiormente diffuso nelle automobili verso la fine degli anni ottanta del secolo scorso, mentre venne adoperato nelle motociclette qualche anno più tardi, all'inizio degli anni novanta. Negli anni novanta, comunque, giunse ad essere il principale sistema impiegato nelle nuove autovetture, per poi divenire l'unico sistema con l'uso dell'iniezione elettronica, per il rispetto delle norme anti-inquinamento. Nelle motociclette questo sistema, usato largamente già dopo la metà degli anni '90, divenne quello impiegato quasi globalmente su tutti i nuovi motocicli dal 2003, con l'utilizzo sempre maggiore di sistemi più sofisticati, come il carburatore elettronico o i diversi tipi d'iniezione, soprattutto per rispettare le normative anti-inquinamento.

Principio generale

[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i dati d'ingresso analogici vengono campionati e convertiti in sequenze di bit, cioè in segnali digitali. Questi sistemi generalmente non usano più dei fili che escono dalla centralina e che, tramite uno spinotto all'altro capo, si vanno a congiungere al resto dell'impianto, ma ricevono segnali digitali e generalmente sono munite di uno zoccolo collocato direttamente sulla centralina.

Questi sistemi vengono generalmente alimentati tramite corrente continua (batteria), anche in caso di accensioni CDI, ma esistono anche sistemi alimentati dall'alternatore esattamente come le classiche centraline CDI analogiche.

Accensioni digitali e Unità di controllo

[modifica | modifica wikitesto]

Le accensioni digitali o elettronico-digitali sono dotate di unita di controllo (ECU), che utilizzano un microprocessore a 16 bit (i cui dati di programma sono salvati su EPROM o EEPROM), per ampliare il controllo dei sistemi elettronici IDI e CDI, i quali assumono il nome di TSI (Transistorized Switching Ignition) e TCI (Transistorized Coil Ignition). Generalmente tale sistema regola non solo l'accensione, ma anche l'iniezione del carburante e molti altri parametri. A tale scopo necessita della rilevazione di molti più segnali d'ingresso come, ad esempio, la temperatura dell'aria e del motore, la velocità del veicolo, la rotazione del motore e altri parametri ancora.

Queste centraline, a differenza delle precedenti, possono essere programmabili, in modo da adattarsi a diversi mezzi senza la necessità di costruire centraline specifiche per ogni modello di veicolo. Inoltre, alcune centraline permettono di sostituire il microprocessore in caso di suo malfunzionamento; nel caso in cui la centralina lavori in assenza del microprocessore, essa continua a funzionare, ma con un angolo di fasatura fisso.

Lo stesso argomento in dettaglio: Engine Control Unit.

Gestione della fasatura

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Fasatura d'accensione.

La gestione della fasatura cambia a seconda del tipo di sistema d'accensione:

  • Sistemi meccanici, in questi sistemi la fasatura è fissa o ha una regolazione limitata dalle caratteristiche dell'accensione, la quale può solo rispondere in modo limitato all'adattamento necessario; più precisamente l'accensione è fissa nel sistema a puntine e nel sistema a batteria, mentre con l'accensione magnetica e a spinterogeno si ha un adattamento della fasatura al regime del motore
  • Sistemi elettronici, in questi sistemi si ha una regolazione della fasatura d'accensione molto dettagliata e adatta al regime del motore, in modo da ottenere, con il motore a regime di funzionamento termico ottimale, anche una combustione sempre ottimale.
  • Sistemi digitali, in questi sistemi si ha una regolazione della fasatura d'accensione che si adatta a qualsiasi situazione del motore (sia quando è a regime termico, sia quando è surriscaldato o iporiscaldato), delle condizioni climatiche, dell'andatura e della gestione da parte del conducente (comando gas).
  1. ^ Formazione della scintilla d'accensione.
  2. ^ Generazione della tensione per la scintilla Principio del sistema a scarica induttiva (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
  3. ^ Schema di un sistema d'accensione a magnete (JPG).
  4. ^ Schema di un sistema d'accensione a magnete (JPG).
  5. ^ Motori & Motori - Accensione funzionamento (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2014).
  6. ^ Accensione a puntine: principio di funzionamento.
  7. ^ Accensione elettronica per auto (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  8. ^ L'accensione (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2014).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàNDL (ENJA00572830
不还信用卡有什么后果 斗鱼吃什么食物 乳头疼吃什么药 减肥晚餐吃什么 浣熊吃什么食物
狗狗尾巴下垂代表什么 形婚是什么 调理脾胃吃什么好 金利来属于什么档次 w是什么意思
礼五行属什么 一个人在家无聊可以做什么 什么海没有边 势在必得是什么意思 醋酸氯已定是什么药
外婆的弟弟叫什么 癌胚抗原是什么 mfd是什么意思 公历和农历有什么区别 肛门镜检查能查出什么
银耳什么时候吃最好hcv9jop4ns6r.cn 螃蟹不能和什么食物一起吃hcv8jop7ns0r.cn 思觉失调是什么意思hcv8jop3ns0r.cn 一什么树叶hcv9jop7ns0r.cn 小孩有口臭是什么原因引起的baiqunet.com
想吐是什么原因hcv7jop6ns3r.cn 青海省会城市叫什么hcv7jop6ns9r.cn 头重脚轻是什么生肖hcv9jop1ns0r.cn 低聚异麦芽糖是什么hcv9jop3ns5r.cn 汉语拼音是什么时候发明的hcv8jop1ns6r.cn
浑圆是什么意思hcv8jop6ns7r.cn 长时间憋尿会有什么影响hcv8jop5ns3r.cn 医院挂号用什么appwuhaiwuya.com 肝功能谷丙转氨酶偏高是什么原因imcecn.com 排卵期出血有什么症状hcv9jop0ns6r.cn
宫缩疼是什么感觉hcv9jop7ns9r.cn soldier是什么意思hcv8jop3ns6r.cn 肋骨骨折什么症状hcv8jop1ns9r.cn 未亡人什么意思imcecn.com 很多屁放是什么原因hcv9jop2ns0r.cn
百度