山根有痣代表什么| 黄瓜和什么不能一起吃| 液基薄层细胞制片术是检查什么的| 浅笑安然是什么意思| 葡萄籽有什么功效| 妇科千金片主要治什么| 疱疹是一种什么病| 世界上最长的单词是什么| 提前吃什么喝酒不醉| 手掌心有痣代表什么| 情感什么意思| 佛陀是什么意思| 黑曜石是什么材质| 罪恶感什么意思| 为什么遗精| 卵泡破裂是什么意思| 拉黑色的屎是什么原因| 福祸相依什么意思| 停胎是什么原因造成的| 为什么手抖| 什么叫闺蜜| 来月经小腹痛是什么原因| 鸡毛换糖是什么意思| 兰蔻适合什么年龄的人用| 女性肾功能不好有什么症状| eb病毒igg抗体阳性是什么意思| 超声科检查什么| 小腿骨头疼是什么原因| a型血的孩子父母是什么血型| 南瓜不能和什么食物一起吃| 刘华强是什么电视剧| 庚午日是什么意思| 早上左眼跳是什么预兆| 障碍是什么意思| 有结石不能吃什么东西| 木耳不能和什么一起吃| 二十四节气分别是什么| 空腹不能吃什么水果| 残疾证有什么用| 尿多吃什么药| 2017年五行属什么| 崩塌的读音是什么| 什么季节减肥效果最快最好| 西洋参有什么用| 七里香是什么| 液金是什么| 小月子吃什么水果| 六堡茶属于什么茶| 什么不得| 双肺散在纤维灶是什么意思| 卵巢早衰吃什么药| 运动系统由什么组成| 人生的意义到底是什么| 炎性结节是什么意思| 胃胀气是什么症状| 减肥期间可以吃什么零食| 尿路感染喝什么药| 抽烟头晕是什么原因| 拉油便是什么原因| 净土是什么意思| 骨关节疼痛什么原因| 无可厚非什么意思| 新生儿黄疸是什么原因引起的| 高血脂挂什么科| 卖淫是什么| cpc是什么意思啊| 煲什么汤含蛋白质高| 鸡杂是什么| 肠炎用什么药好| 千里马比喻什么样的人| 纳差是什么意思| 小便发黄是什么症状| 格林巴利综合症是什么| 小三最怕什么| 温水煮青蛙是什么意思| b超是什么| 告别是什么意思| 小便尿不出来什么原因| 包饺子什么意思| pc肌是什么| 君子兰不开花是什么原因| col是什么的缩写| 鸭嘴鱼吃什么食物| 毛尖是什么茶| 喝水多尿多是什么原因男性| 右乳导管扩张什么意思| 猪沙肝是什么部位| 水晶粉是什么粉| fomo是什么意思| 腰椎间盘突出什么症状| 第四个手指叫什么| 发蒙是什么意思| lot是什么意思| 青筋明显是什么原因| 黑指甲是什么症状图片| 螳螂喜欢吃什么| 男人额头凹陷预示什么| 股票解禁是什么意思| 膝关节痛什么原因| 梦见手链断了是什么意思| 珝是什么意思| 7月24日是什么星座| 为什么喝绞股蓝会死亡| 拆骨肉是什么肉| 2222是什么意思| 尿酸高可以吃什么| 什么叫有机蔬菜| 睡不着觉挂什么科| may是什么意思| left什么意思| 不适随诊是什么意思| 沈阳六院主要治什么病| 什么的东风填词语| 白细胞偏低是什么原因造成的| 梵高是什么画派| 嬴姓赵氏是什么意思| 神经衰弱是什么意思| 今年77岁属什么生肖| alpha是什么| 多米诺骨牌是什么意思| 霜打的茄子什么意思| 9.7号是什么星座| 鼻炎用什么药好| 统招生是什么意思| 什么样的人着床晚| 是什么结构| 皮肤病用什么药膏好| 闷骚是什么意思| 四级军士长是什么级别| 头发为什么会变白| 什么是业障| 大拇指发抖是什么原因| 手脚麻木是什么原因引起的| 易烊千玺的爸爸是干什么的| 梦见刺猬是什么意思| 宾格是什么| 肺主治节是什么意思| 喝什么茶降血压| 引以为傲是什么意思| 饭后腹胀是什么原因| 虚汗是什么症状| 遗言是什么意思| 肺气虚吃什么中成药| 98年属虎的是什么命| 六八年属什么| 冰箱为什么不制冷了| 一什么枣子| 贾蓉和王熙凤是什么关系| 卯戌相合发生什么| 劝退是什么意思| 染色体是什么意思| 有什么树| 阴壁有许多颗粒是什么原因| 梦见撒尿是什么意思| 腋下疼痛挂什么科| 阴毛是什么| 基础代谢是什么| 青稞是什么东西| 黑色的鸟是什么鸟| 炸东西用什么油| 屎为什么是黑色的| 羊肚菌是什么| 钙片吃多了有什么副作用| 2019属什么生肖| 拉不出来屎是什么原因| 隐血阳性是什么意思| cpi是什么意思啊| 10月4号是什么星座| 爱情的本质是什么| 为的多音字是什么| 高血压用什么药最好| m指的是什么| 共振是什么意思| 什么情况下需要做胃镜| 摩羯座是什么动物| 胃恶心吃什么药| 相什么无什么| 拖油瓶是什么意思| 跑马了是什么意思| 试纸一条红杠是什么意思| ns什么意思| 血糖高对身体有什么危害| 老抽和生抽有什么区别| 接档是什么意思| 牙疼脸肿了吃什么药| 烧头七有什么讲究| 小孩老放屁是什么原因| 感染hpv有什么症状| 蛇与什么属相相配最好| 阴道口有点痒用什么药| 滋润是什么意思| 名节是什么意思| 为什么怀不上孕| 吃蛋白粉有什么好处和坏处| 息斯敏又叫什么药名| 前列腺肥大是什么意思| 肩胛骨缝疼吃什么药| 什么叫瑕疵| 翩翩起舞是什么意思| 艾叶煮水喝有什么功效| 古天乐属什么生肖| 1996五行属什么| 红色加黄色是什么颜色| 乌冬面是什么做的| 女人性冷淡吃什么药效果好| 气管憩室什么意思| 胃不好喝什么茶好| 古筝是什么乐器| 算计是什么意思| 12年义务教育什么时候实行| 1968年五行属什么| 松鼠鱼是什么鱼| 反射弧是什么| 子嗣是什么意思| 揽件是什么意思| 橙子什么季节成熟| 梦见自己在洗澡是什么意思| 汽车点火线圈坏了有什么症状| 刘少奇属什么生肖| 结婚16年是什么婚| 什么是扁平足图片| 胎停是什么意思| 看见蜈蚣有什么预兆| 黑匣子是什么颜色| 窈窕淑女君子好逑是什么意思| 口加大是什么字| 蜱虫最怕什么药| 什么动物不怕热| 回南天是什么意思| 神经性头痛吃什么药效果好| 淋巴细胞偏高是什么意思| %是什么意思| 台卡是什么| 公明仪属什么生肖| 胆结石吃什么最好| fa是什么| roma是什么意思| 一个m是什么品牌| 沙中土是什么意思| 咳嗽不能吃什么食物| 白细胞低是什么原因造成的| 白癜风有什么症状| 法西斯战争是什么意思| 旺是什么意思| 丝瓜水敷脸有什么作用| 小孩咳嗽吃什么药好| 球代表什么生肖| 六月初二是什么星座| 梦见蛇是什么征兆| 风湿性关节炎挂什么科| 耳朵嗡嗡响是什么原因| 64年属什么生肖| 有偿服务是什么意思| 好好好是什么语气| 高血糖吃什么食物| 笑是什么意思| 什么样的人死后还会出现| 地奥心血康软胶囊主治什么病| 口角炎用什么药膏| 天德月德是什么意思| 梦见背小孩是什么意思| 9月12日是什么星座| 屎是黑色的是什么原因| 左眼老是跳是什么原因| 百度Vai al contenuto

70个大中城市房价趋稳 专家称调控收紧为主旋律

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Go
Un goban (tavoliere per il go) di una partita a tempo
Luogo origineCina (bandiera) Cina
Data originealmeno III millennio A.C.
Regole
N° giocatori2
Requisiti
Età4+
Preparativinessuno
Duratada 10' a 2h
Aleatorietàininfluente
In molte culture dell'Estremo Oriente il go era considerato una delle arti in cui una persona di alto livello culturale doveva essere versata. Questo pannello di Kanō Eitoku (dell'epoca della dinastia Ming, XVI secolo) mostra dei cinesi che vi giocano
百度 ”△八里庄有业内人士认为,八里庄已经进入了转机时刻,看似衰败,却又暗自生长。

Il go è un gioco da tavolo di tipo strategico per due giocatori, che collocano alternativamente pedine nere e bianche (dette pietre) sulle intersezioni vuote di un tavoliere detto goban formato da una griglia quadrata 19 × 19. Lo scopo del gioco è il controllo di una zona del goban maggiore di quella controllata dall'avversario; a questo scopo i giocatori cercano di disporre le proprie pietre in modo che non possano essere catturate, ritagliandosi allo stesso tempo dei territori che l'avversario non possa invadere senza essere catturato.

Il go ebbe origine in Cina, dove è giocato da almeno 5000 anni; è molto praticato nell'Asia orientale e si è diffuso nel resto del mondo negli anni recenti. è un gioco molto complesso dal punto di vista strategico malgrado le regole semplici; un proverbio coreano dice che nessuna partita di go è mai stata giocata due volte, il che è verosimile se si pensa che ci sono 2,08×10170 diverse posizioni possibili[1]. A parte la dimensione del goban e delle posizioni di partenza, le regole sono state mantenute nei secoli, cosicché può essere considerato il più antico tra i giochi ancora praticato, anche in virtù dei ritrovamenti di goban 17 x 17 della Dinastia Han (terzo secolo a.C.), scoperti nel 1954 nella Contea di Wang-Du, nella provincia di Hebei.[2][3]

In Cina viene chiamato 圍棋T, 围棋S, wéiqíP, wei-ch'iW, da wei (圍), "accerchiare", e qi (棋), "pedina". Il più antico termine cinese per questo gioco è yi 弈. Fino alla dinastia Tang, la grafia di qi rimase incerta, ma in seguito la variante con il radicale pietra rimase nel kanji 碁 della lingua giapponese, mentre in cinese il radicale di legno, scritto in precedenza sotto la parte fonetica, fu collocato alla sua sinistra.

Il gioco è noto in Giappone come 碁 (go) o 囲碁 (igo), in Corea come ???, 圍棋?, badukLR, padukMR e in Vietnam come c? vay.

Malgrado l'origine cinese, il gioco è noto in Occidente con il nome giapponese go, in quanto i primi giocatori occidentali lo appresero da fonti giapponesi. Di conseguenza, molti concetti del go per i quali non esiste un equivalente in italiano sono noti con il nome giapponese.

Nascita in Cina

[modifica | modifica wikitesto]

Alcune leggende fanno risalire il gioco al leggendario imperatore cinese Yao (2337–2258 a.C.), che lo fece inventare dal suo consigliere Shun allo scopo di insegnare a suo figlio Danzhu (fin da piccolo risultava purtroppo essere attratto dalla "malvagità" nel senso che seguiva tutte le esecuzioni pubbliche, torturava piccoli animaletti, ecc) la disciplina, la concentrazione e l'equilibrio. Altre teorie vogliono il go derivato dall'abitudine dei signori della guerra, e generali tribali cinesi, di usare pezzi in pietra per pianificare gli attacchi; è anche possibile che il materiale del gioco del go fosse inizialmente utilizzato per predire il futuro.[4] Anche gli antropologi hanno dato altre interpretazioni[quali?], analizzando il mito da un punto di vista strutturale,[2] mentre secondo altri studiosi il go non sarebbe che una rappresentazione simbolica della terra, con le pietre che bloccano e rilasciano il Qi[incomprensibile] lungo le linee.[2]

La prima testimonianza scritta del gioco è ritenuta quella presente negli annali intitolati Zuo Zhuan,[5] risalenti probabilmente al IV secolo a.C.,[6] in cui è riferito un evento del 548 a.C. Esistono menzioni del gioco anche nel libro XVII dei Dialoghi di Confucio, un testo risalente al III secolo a.C. circa,[6] e in due dei libri di Mencio[7] (III secolo a.C.).[6] In tutti questi casi il gioco è chiamato (弈), una parola che oggi significa "giocare (a go)"[8]. Il primo trattato completo sul go fu scritto tra il 1049 e il 1054 sotto il titolo di 棋经十三篇 (Qijing Shisanpian, "Classico del Weiqi in tredici capitoli")[9].

Inizialmente il gioco era giocato su una griglia 17 × 17, ma quella 19 × 19 divenne più diffusa all'epoca della dinastia Tang (618-907).[10]

In Cina era considerato il gioco dell'aristocrazia, mentre lo xiangqi (gli scacchi cinesi) era il gioco del popolo. Il go era anche considerato una della quattro arti dello junzi (il gentiluomo cinese), assieme alla calligrafia, alla pittura e a suonare lo guqin.[11]

Diffusione in Corea

[modifica | modifica wikitesto]
Un uomo e una donna coreani giocano a go nei primi anni del XX secolo

In Corea il go è conosciuto come baduk, o come wongi o hyeokgi, ed era un passatempo per la classe alta già ai tempi di Goguryeo, come riportato nel Libro dei Tang. Nel Samguk sagi si racconta che il re Jangsu di Goruryeo si avvalse del monaco Dorim come spia inviandolo a giocare a baduk con il suo avversario, il re Gaero di Baekje. Nel regno di Silla, il gioco era ugualmente conosciuto, come racconta l'aneddoto di un vassallo chiamato Shin Chung, che prima dell'incoronazione del re Hyeoseong giocava a baduk con lui per assicurarsi una posizione a corte; il talento della gente di Silla nel baduk era riconosciuto dalla gente della Cina Tang. I prodigi del baduk a Goryeo erano chiamati guksu ("le mani che rappresentano il paese").[12]

Alla fine del XVI secolo, il baduk diventò popolare tra gli yangban (la più importante classe sociale); inoltre era incluso tra quattro arti nobili (musica, baduk, pittura e calligrafia) da studiare.[2]

Diffusione in Giappone

[modifica | modifica wikitesto]
Il generale Guan Yu (160–219) è medicato per un avvelenamento al braccio dal medico Hua Tuo mentre gioca a go (Utagawa Kuniyoshi, stampa, 1853).

In Giappone nell'VIII secolo il gioco era molto popolare alla corte imperiale;[13] entro l'inizio del XIII secolo era diffuso anche tra il popolo.[14]

Nel 1603 Tokugawa Ieyasu ricreò un governo nazionale unificato in Giappone. Nello stesso anno nominò Godokoro (?Ministro del go?) il miglior giocatore di go giapponese, il monaco buddhista Nikkai (nato con il nome di Kano Yosaburo nel 1559); Nikkai assunse il nome di Hon'inbō Sansa e fondò la scuola di go Honinbo, mentre diverse altre scuole furono fondate in competizione poco dopo.[15] Queste scuole, ufficialmente riconosciute e finanziate pubblicamente, incrementarono enormemente il livello di gioco e introdussero il sistema di classificazione dan/kyu dei giocatori.[16] I giocatori delle quattro scuole (Honinbo, Yasui, Inoue, Hayashi) gareggiavano nelle annuali "partite del castello", giocate alla presenza dello shōgun.[17]

Alla fine del periodo Edo assistiamo alla fine del patrocinio dello shogunato a favore del rinnovamento del potere imperiale, ma pure alla inesorabile caduta delle grandi scuole goistiche: il go rinascerà grazie alla libertà di stampa che porterà a una forte competizione tra i quotidiani, ma pure alla nascita delle prime rubriche sul go.[2]

Malgrado la sua ampia popolarità nell'Asia orientale il go si è diffuso lentamente nel resto del mondo, a differenza di altri giochi di origine asiatica come gli scacchi. Schadler[18] ipotizza che gli scacchi abbiano un fascino più diffuso in quanto nel gioco si utilizzano pezzi che possono essere resi congruenti con la cultura dei giocatori (si pensi alla Regina e all'Alfiere degli scacchi occidentali e al Consigliere e all'Elefante di quelli cinesi) e in quanto il go ha una fine anti-climatica, a differenza degli scacchi e del loro scacco matto, tanto che giocatori neofiti di go hanno difficoltà a capire quando una partita è terminata.

Benché ci fossero già state delle menzioni del go, a incominciare dal "De Christiana Expeditione apud Sinas suscepta ab Societate Iesu" di Matteo Ricci,[2] la prima descrizione dettagliata del go in una lingua occidentale fu il De circumveniendi ludo Chinensium ("Del gioco dei Cinesi dell'accerchiamento"), scritto in latino da Thomas Hyde e incluso nel suo trattato sui giochi da tavolo del 1694 De ludis orientalibus ("Dei giochi orientali"). Malgrado ciò, la diffusione in Occidente del go inizia verso la fine del XIX secolo, quando lo scienziato tedesco Oskar Korschelt scrisse un trattato sul gioco;[19] per l'inizio del XX secolo il go si era diffuso negli imperi tedesco e austriaco. Nel 1905 Edward Lasker imparò il gioco mentre era a Berlino; quando si trasferì a New York, Lasker fondò il New York Go Club assieme (tra gli altri) ad Arthur Smith, che aveva imparato il gioco mentre viaggiava in Oriente e aveva pubblicato il libro The Game of Go nel 1908.[20] Il libro di Lasker Go and Go-moku (1934) aiutò la diffusione del gioco per tutti gli Stati Uniti,[20] cosicché nel 1935 fu fondata la American Go Association; due anni dopo, nel 1937, nacque l'Associazione tedesca di go.

La seconda guerra mondiale ostacolò la maggior parte delle attività goistiche, ma la diffusione del gioco riprese dopo la fine della guerra.[21] Per gran parte del XX secolo la Nihon Ki-in, la federazione goistica giapponese, giocò un ruolo fondamentale nella diffusione del go al di fuori dell'Asia orientale, pubblicando la rivista in lingua inglese Go Review negli anni sessanta, fondando centri goistici negli Stati Uniti, in Europa e in America meridionale, e inviando spesso insegnanti professionisti in viaggio nelle nazioni occidentali.[22] Nel 1982 fu fondata la International Go Federation ("Federazione internazionale di go"), che oggi raccoglie 71 paesi membri;[23] alcune statistiche rivelano che nel mondo una persona su 222 gioca a go.[24]

Regole del gioco

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Regole del go.

Sebbene vi siano delle piccole differenze tra le regole usate in diversi paesi,[25] principalmente tra le regole cinesi e quelle giapponesi per calcolare il punteggio,[26] queste non influenzano praticamente la tattica e la strategia del gioco.

Regole di base

[modifica | modifica wikitesto]
Un gruppo nero e due gruppi bianchi, con le rispettive libertà segnate con dei punti colorati. Le libertà sono comuni tra tutte le pietre di un gruppo.
Se Bianco gioca in 'A', il gruppo nero perde la sua ultima libertà, è catturato e va rimosso dal goban.

Due giocatori, Nero e Bianco, dispongono alternatamente una pietra (il pezzo del gioco) del proprio colore in un punto (intersezione) vuoto della griglia disegnata sul goban (la scacchiera del go). Normalmente Nero muove per primo; in caso di partita con handicap, quando uno dei due giocatori è molto più forte dell'altro, il più debole prende Nero e dispone due o più pietre di handicap sul goban, e Bianco muove per primo. Le regole si applicano a tutte le griglie: goban con griglie 13×13 e 9×9 sono quelli più diffusi nell'insegnamento ai neofiti, la griglia ufficiale è composta da 19×19 linee e meno frequentemente vengono usate anche goban con griglie 32×32[27] Una volta giocata, una pietra non può essere spostata in un punto differente.[28]

Pietre dello stesso colore che siano adiacenti orizzontalmente o verticalmente formano un gruppo, le cui libertà sono la somma delle libertà delle pietre da cui è composto e che non può essere diviso successivamente, formando a tutti gli effetti una pietra unica più grande.[29] Solo le pietre che siano connesse una all'altra da linee disegnate sul goban formano un gruppo; le pietre vicine diagonalmente non sono connesse. I gruppi possono essere ingranditi giocando altre pietre su intersezioni loro vicine o connessi insieme giocando una pietra su un'intersezione che sia adiacente a due o più gruppi dello stesso colore.

La maggior parte delle regole non permette a un giocatore di giocare una pietra in modo che uno dei suoi gruppi rimanga senza libertà, una sorta di "suicidio", con un'unica eccezione:[30] se la nuova pietra cattura una o più pietre avversarie, queste sono rimosse per prime, lasciando la pietra appena giocata con almeno una libertà.[31] Si dice che questa regola "proibisca il suicidio".

Situazione in cui si applica la regola del ko. Nero ha appena giocato la pietra 1, catturando una pietra bianca posta nell'intersezione indicata dal circoletto. Se non esistesse la regola del ko, Bianco potrebbe giocare in quella stessa intersezione catturando la pietra nera 1 e ricreando la situazione iniziale; in assenza della regola del ko ci sarebbe quindi la possibilità di una ripetizione infinita di queste due mosse. La regola del ko, invece, proibisce a Bianco di catturare immediatamente, ma lo obbliga a giocare altrove, cosicché Nero possa "chiudere il ko" giocando una propria pietra nell'intersezione con il circoletto e creando un gruppo di cinque pietre. Se Bianco vuole proseguire il ko, deve trovare una "minaccia", una mossa alla quale Nero è costretto a rispondere invece di chiudere il ko. La decisione se rispondere alla minaccia o meno è spesso complessa; occorre infatti valutare il "guadagno" in termini di gioco, che Bianco otterrà se Nero chiude il ko; in pratica Nero deve verificare se può permettere a bianco di giocare due pietre senza la possibilità di interferire: es. Bianco gioca la minaccia (prima pietra) nero non risponde alla minaccia ma chiude il ko, Bianco gioca la seconda pietra. Se Nero risponde alla minaccia, Bianco potrà giocare nel circoletto e riprendere il ko. Alternativamente i giocatori giocano tutte le minacce (connesse alla regola del) ko, ossia minacce per impedire la chiusura all'avversario, e il giocatore che rimane senza minacce ko permetterà all'avversario di chiuderlo (cioè, per esempio, Bianco attua una minaccia ko, Nero risponde per tamponare la minaccia, Bianco ripristina la situazione iniziale catturando la pietra 1, Nero contrattacca attuando una minaccia ko, Bianco risponde per tamponarla, Nero rigioca la pietra 1, catturando la pietra bianca posta nell'intersezione indicata dal circoletto, Bianco non ha più minacce anti ko, quindi muove senza minacciare, infine Nero chiude il ko).

I giocatori non possono effettuare una mossa che riporti il gioco alla posizione immediatamente precedente a quella dell'avversario; questa regola, detta "regola del ko" (dal giapponese 劫, , "eone"), serve a prevenire ripetizioni infinite delle stesse mosse.[32] Un esempio tipico dell'applicazione di questa regola è il caso in cui una prima pietra A cattura una seconda B e in cui rigiocare la pietra B farebbe ricatturare la pietra A: si avrebbe così una sequenza infinita di catture. Ciò che avviene in pratica è che se il secondo giocatore è interessato a catturare A, gioca la propria pietra altrove in modo da obbligare il primo a non rimuovere il ko per poi ricatturare A. La ripetizione di questo tipo di scambi (cattura del "ko", minaccia lontana, risposta alla minaccia, cattura del "ko") prende il nome di "combattimento ko".[33] Tutte le varianti delle regole concordano nella formulazione della regola del ko che impedisce di tornare alla posizione immediatamente precedente, ma si comportano differentemente nel caso in cui una mossa riporti a una posizione ancora precedente.

Invece di giocare una pietra, un giocatore può passare: questo avviene, di norma, quando il giocatore ritiene che non gli restino altre mosse utili da giocare. Quando entrambi i giocatori passano consecutivamente, la partita termina e si calcola il punteggio.

Calcolo del punteggio

[modifica | modifica wikitesto]

Ci sono due metodi di calcolo del punteggio per la determinazione del vincitore di una partita; solo occasionalmente questi due metodi portano a risultati differenti e ciascuno di questi metodi di conteggio ha vantaggi e svantaggi.[34] Il primo metodo (detto conteggio giapponese) calcola il territorio controllato, ed è quello diffuso in Giappone e Corea, e, probabilmente, quello originariamente utilizzato in Cina; il secondo metodo (detto conteggio cinese), che calcola l'area occupata, è quello utilizzato in Cina a partire, si ritiene, dal XV secolo.[35]

Nei paesi occidentali si utilizzano di norma le regole giapponesi, sebbene vi siano delle differenze tra paese e paese, specie a livello ufficiale. Se la Nuova Zelanda usa da parecchio tempo regole basate sull'area, le federazioni nazionali di go degli Stati Uniti, della Francia e del Regno Unito si sono orientate verso questo tipo di conteggio solo recentemente,[36] adottando un tipo di conteggio che assomiglia molto a quello territoriale pur dando risultati uguali a quello basato sull'area, allo scopo di minimizzare i disagi del cambiamento.

Dopo che entrambi i giocatori hanno passato consecutivamente le pietre ancora sul goban ma che non potrebbero evitare la cattura, le cosiddette pietre morte, sono rimosse. Di norma i giocatori esperti concordano sulle pietre che sono morte.

Con il conteggio basato sull'area il punteggio di un giocatore è il numero di pietre del suo colore presenti sul goban più le intersezioni vuote circondate da queste.

Il punteggio basato sul territorio richiede che i giocatori conservino le pietre catturate, dette prigioniere, alle quali aggiungono le pietre morte alla fine della partita. Il punteggio è pari al numero di intersezioni vuote circondate dalle pietre del giocatore più il numero di pietre prigioniere. In base alle regole giapponesi e coreane esistono punti vuoti, anche circondati da pietre dello stesso colore, che sono considerati neutrali: si tratta di una situazione particolare in cui quelle pietre sono dette "vive in seki".

Se i due giocatori non concordano sulle pietre morte, nel caso del conteggio basato sull'area riprendono semplicemente a giocare fino a risolvere la disputa. Nel caso del conteggio territoriale, ciò che avviene praticamente è che si segna la disposizione finale delle pietre e si riprende a giocare fino a risolvere la disputa, per poi tornare alla situazione finale e rimuovere le pietre morte; in realtà esistono regole complesse per risolvere la situazione.

Considerato il fatto che il numero di pietre che un giocatore ha sul goban è pari al numero di mosse effettuate meno i prigionieri che l'avversario ha preso, il risultato "netto", cioè la differenza tra il punteggio del Nero e quello del Bianco, è spesso uguale in entrambi i sistemi di conteggio e raramente differisce di più di un punto, infatti, considerando il caso ideale in cui i giocatori passino un'unica volta uno dopo l'altro al termine della partita, le pietre giocate da ciascuno potranno al più differire di un'unità a vantaggio di chi ha mosso per primo (il Nero). (Per esempio, al solo scopo di fissare le idee, se Nero ha giocato dieci pietre, Bianco ne ha giocate dieci e ha fatto tre prigionieri, si ha (tralasciando la parte comune ai due tipi di conteggio, cioè il numero di intersezioni vuote circondate dalle pietre di un certo giocatore, che ovviamente non può influire essendo lo stesso criterio in entrambi i casi): per area Nero totalizza 7 (10-3) e Bianco 10 con un differenziale tra i due di 3 (10-7); per territorio Nero totalizza 0 e Bianco 3 con differenziale ancora di 3 (3-0)).[37] Ci sono stati tentativi di concordare un insieme di regole internazionale; le regole normalmente riconosciute dalla International Go Federation sono quelle utilizzate nel World Amateur Go Championship, basate sulle regole giapponesi, e quelle dei primi World Mind Sports Games dell'ottobre 2008, basate essenzialmente sulle regole cinesi, con qualche elemento di compromesso preso dalle regole giapponesi e coreane.[38]

Sebbene non sia menzionato nelle regole del go, per lo meno in quelle più semplici come quelle in vigore in Nuova Zelanda e negli Stati Uniti, il concetto di "gruppo vivo" è essenziale per una vera comprensione del gioco del go.[39]

Alcuni esempi di "occhi". Tutte le intersezioni con i circoletti sono "occhi". I due gruppi neri superiori sono "vivi", in quanto hanno almeno due occhi, mentre i due inferiori sono morti, in quanto hanno solo un occhio. Il gruppo in basso a sinistra sembrerebbe avere due occhi, ma l'intersezione vuota senza circoletto non è un occhio, e Bianco può giocarvi per catturare la pietra nera; questi punti sono detti "occhi falsi".[39]

Quando un gruppo di pietre è quasi circondato e non ha la possibilità di connettersi con altre pietre dello stesso colore, può trovarsi in tre condizioni: "vivo", "morto" o in una condizione non ancora determinata. Un gruppo di pietre è "vivo" se non è possibile catturarlo anche se l'avversario può muovere per primo; al contrario, il gruppo è morto se è catturabile anche se il giocatore proprietario del gruppo ha la prima mossa. Nel caso in cui il destino del gruppo dipenda da quale giocatore ci giochi per primo, il gruppo è considerato né vivo né morto: in tal caso il giocatore che muove per primo può rendere il gruppo "vivo", se si tratta del possessore del gruppo, o "ucciderlo" se si tratta dell'avversario.[39]

Un esempio di seki (vita reciproca). I circoletti sono le libertà condivise, in cui nessun giocatore gioca perché permetterebbe la cattura all'altro.

Affinché un gruppo sia vivo, deve essere in grado di creare almeno due "occhi" se minacciato. Un "occhio" è un'intersezione libera circondata da pietre di quel giocatore in cui l'avversario non può giocare per la regola del "suicidio". Se un gruppo possiede almeno due occhi, l'avversario non potrà catturarlo, in quanto esso avrà almeno due libertà che non possono essere occupate da pietre avversarie. Un solo occhio non è sufficiente a garantire la vita di un gruppo, in quanto l'avversario può rimuovere prima tutte le altre libertà del gruppo e poi riempire l'occhio rispettando la regola del suicidio in quanto cattura l'intero gruppo.

La regola dei due occhi ha una rara eccezione, detta seki o "vita reciproca". Se due o più gruppi di diversi colori sono tra loro adiacenti e condividono le stesse libertà, è possibile che si verifichi una situazione in cui nessuno dei due giocatori rimuova per primo una libertà, in quanto questo permetterebbe all'avversario di catturare; il risultato è che i due gruppi, "vivi in seki", rimangono sul goban. Le situazioni più frequenti per un seki sono quella in cui ciascun giocatore ha un gruppo senza occhi e i due gruppi condividono due libertà o quella in cui ciascun gruppo ha un occhio ed entrambi coindividono la stessa libertà. I seki sono molto infrequenti e di norma sono il risultato del tentativo di invasione di un giocatore in un gruppo avversario quasi stabilizzato.[39]

Equipaggiamento

[modifica | modifica wikitesto]
L'equipaggiamento tradizionale giapponese per il gioco del go, con una scacchiera da pavimento (碁盤, goban), contenitori per pietre (碁笥, goke) e pietre (碁石, goishi).

Sebbene sia possibile giocare a go con una scacchiera di carta e monete o pedine di plastica come pietre l'equipaggiamento economico più diffuso consiste di goban in compensato o truciolato e pietre in plastica o vetro. Più costosi sono i goban e le pietre in materiali tradizionali, sebbene siano ancora diffusi tra i giocatori.

Equipaggiamento tradizionale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Goban e Pietra (go).

Il goban tradizionale è in legno massiccio, spesso tra i 10 e i 18 cm.[40] Il legno più pregiato tra quelli tradizionalmente impiegati in Giappone è la Torreya nucifera, detta Kaya in giapponese, caratterizza da una tinta dorata: i goban più costosi sono costruiti con legname proveniente da alberi vecchi fino a 700 anni. Più recentemente si sono diffusi esemplari costruiti in Torreya californica, il cui successo è dovuto al colore chiaro, agli anelli più sbiaditi, al suo prezzo inferiore e alla maggiore disponibilità. Tra i legni utilizzati per goban di qualità ci sono il Thujopsis dolabrata (Hiba in giapponese), il Cercidiphyllum japonicum (Katsura), l'Agathis (Kauri) e i Picea; quest'ultimo ha il nome commerciale di Shin Kaya ("nuovo Kaya"), sebbene le due specie non siano imparentate.[41] Nella tradizione giapponese, le pietre sono contenute in coppe di legno massiccio, sono lenticolari e sono fatte di conchiglia (quelle bianche) e ardesia (le nere).[42] La dotazione è di solito di 181 pietre nere e 180 bianche. Tradizionalmente l'ardesia per le pietre da go è ricavata dalle miniere della prefettura di Wakayama, mentre la conchiglia è quella della varietà Hamaguri, ma, dato il ridotto numero di pietre ottenibili da questa fonte, recentemente si utilizzano conchiglie che si trovano in Messico.[42] Come conseguenza della diffusione del gioco, le risorse naturali giapponesi non sono più in grado di provvedere alla fornitura di un numero sufficiente di equipaggiamenti da gioco: sia le conchiglie che il legno di kaya richiedono molto tempo per crescere fino alla dimensione necessaria, e stanno diventando rare, incrementando così fino a valori molto elevati il prezzo dei prodotti finiti.[41]

In Cina il gioco è giocato tradizionalmente con pietre yunzi, che hanno un lato convesso e l'altro piatto, e provengono dalla provincia dello Yunnan. Storicamente le pietre più prestigiose erano fatte di giada, spesso date in dono dall'imperatore.[42]

Le pietre yunzi sono piatte da un lato; possono quindi essere rovesciate sul lato convesso durante l'analisi di fine-partita per segnare le mosse cambiate durante l'analisi.

Nelle associazioni e durante i tornei, quando è necessario avere disponibile un gran numero di goban e di pietre, normalmente non si usano gli equipaggiamenti tradizionali. In queste circostanze si usano di solito goban alti appena 1–5 cm, senza gambe, pietre in plastica o vetro e contenitori delle pietre in plastica, se quelli in legno non sono disponibili.

I goban giapponesi sono ricoperti da una griglia larga 1,5 e lunga 1,4 shaku (455×424 mm) con dello spazio ulteriore per permettere di giocare le pietre sul bordo e agli angoli. Il goban non è quindi un quadrato, ma un rettangolo i cui lati sono nel rapporto 15:14, in modo che quando il giocatore vi si siede davanti, il suo punto di vista angolato accorci la griglia tendendo a renderla quadrata.[40] Inoltre le pietre nere sono tradizionalmente un po' più larghe di quelle bianche, di modo da contrastare l'illusione ottica che porta le pietre bianche a sembrare un po' più grandi di quelle nere di uguale dimensione.[42]

I contenitori per le pietre sono di forma semplice, tipicamente sferica con la parte inferiore appiattita; il coperchio è fatto in modo che non chiuda ermeticamente e normalmente è rovesciato sul tavolo prima della partita, di modo da appoggiarvi le pietre avversarie catturate. Sebbene i contenitori siano normalmente di legno lavorato al tornio, esiste l'alternativa economica di origine cinese di contenitori in paglia intrecciata.[43]

Tecnica di gioco

[modifica | modifica wikitesto]
Due abitanti di Shanghai mostrano la tecnica tradizionale per tenere una pietra di go.

Il modo tradizionale di giocare una pietra a go consiste nel prelevarla dal contenitore, tenendola tra indice e medio (il medio sopra la pietra, l'indice sotto), e di porla nella intersezione libera desiderata.[44] Le abitudini di rigirare le dita nel contenitore o di tenere più pietre contemporaneamente in mano non sono molto apprezzate, in quanto sono rumorose e possono disturbare l'avversario; è quindi ritenuto educato prendere una sola pietra alla volta e solo dopo che si è deciso dove giocarla.

è assolutamente accettato giocare con fermezza la pietra sul goban in modo che faccia un suono secco; le proprietà acustiche del goban sono infatti considerate importanti.[41] I goban tradizionali, costruiti con un certo spessore, sono tradizionalmente dotati di un incavo piramidale detto heso sulla faccia inferiore. La tradizione vuole che per mezzo di questo incavo il goban abbia una migliore risonanza quando si gioca una pietra; la spiegazione più verosimile, però, è che l'heso permette al legno del goban, che è comunque sensibile all'umidità, di non deformarsi e di rispondere in maniera elastica alle pietre giocate.[41]

Gestione del tempo di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Una partita di go può essere cronometrata utilizzando un orologio da go. Le prime misurazioni del tempo in partite professionistiche furono introdotte negli anni 1920 e furono controverse.[45] Le interruzioni delle partite e le mosse registrate furono regolamentate negli anni 1930. Oggi i tornei di go utilizzano regole per la gestione del tempo molto differenti; tutti i metodi principali prevedono un ammontare di tempo principale che il giocatore può gestire a proprio piacimento, ma si differenziano per la gestione del tempo supplementare. Nelle partite professionistiche i giocatori hanno dei collaboratori che tengono traccia del tempo impiegato, per non distrarsi dalla partita.

Il sistema più diffuso per la gestione del tempo supplementare prende il nome di byoyomi (in giapponese "lettura dei secondi"). Le due varianti principali del byoyomi sono i seguenti.[46]

Byoyomi standard
Al termine del tempo principale il giocatore ha a propria disposizione un certo numero di periodi di tempo della durata tipica di una trentina di secondi. Dopo ciascuna mossa è contato il numero di periodi utilizzati per intero dal giocatore e questo valore viene sottratto dalla sua disponibilità. Un giocatore che abbia tre periodi da trenta secondi e che impieghi quarantacinque secondi per una mossa si vedrà ridotto il proprio tempo supplementare a due periodi; se impiega meno di trenta secondi avrà ancora a disposizione tutti e tre i periodi, mentre se la mossa dovesse richiedere più di novanta secondi il giocatore perderebbe la partita "per tempo".
Byoyomi canadese
Al termine del tempo principale il giocatore ha a propria disposizione un certo periodo di tempo per effettuare un certo numero di mosse. Per esempio può avere cinque minuti per effettuare venti mosse. Se il tempo termina prima che abbia giocato tutte le mosse previste, il giocatore perde la partita "per tempo".

Registrazione delle partite e notazione

[modifica | modifica wikitesto]
Kifu (registrazione) di una partita tra Wang Jixin e Yushan Laoyu (dinastia Tang).

La registrazione delle partite di go avviene attraverso il kifu, un diagramma raffigurante il goban con sopra le pietre giocate numerate in ordine di mossa; se una mossa è stata giocata nello stesso punto di una precedente, si appone un'annotazione a fianco del diagramma del tipo "57 in 51", per indicare appunto che la mossa 57 è stata giocata nel punto occupato dalla mossa 51. Un'altra notazione è simile alla notazione algebrica degli scacchi. Comunemente si usano numeri per entrambi gli assi, invece che numeri per uno e lettere per l'altro, in modo che il punto "3-4" sia quello sulla terza riga e quarta colonna dall'angolo. Poiché il goban è simmetrico, non c'è bisogno di specificare l'origine del sistema di riferimento.

Il formato digitale più diffuso per la registrazione delle partite di go è lo Smart Game Format (estensione: sgf); sono disponibili più di 50.000 file sgf di partite tra professionisti e i principali server di go permettono di salvare le partite in questo formato.

Gradi e punteggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel go esistono dei gradi che indicano la bravura del giocatore, che tradizionalmente sono divisi in gradi kyu e dan,[47] un sistema recentemente adottato anche nelle arti marziali; più recentemente hanno iniziato a diffondersi sistemi basati su punteggi calcolati matematicamente, simili al sistema Elo.[48] Questi sistemi di punteggio sono spesso accompagnati da una formula che permette di convertire il punteggio di un giocatore nel suo grado kyu o dan.[48] I gradi kyu, abbreviati con 'k', sono considerati livelli per studenti, e decrescono al crescere della forza del giocatore, con 1k (primo kyu) corrispondente al livello più alto. I gradi dan, abbreviati con 'd', sono considerati i gradi dei maestri, e crescono da 1d (primo dan) a 7d. Il grado di shodan ("primo dan" professionale) corrisponde alla cintura nera delle arti marziali orientali. I giocatori professionisti hanno una serie di gradi dan loro riservata, che va da 1p (primo dan professionista) a 9p. A livello amatoriale, una differenza di un grado corrisponde a una pietra di handicap; a livello professionistico, la pietra di handicap corrisponde, grossolanamente, a tre livelli di differenza. Per esempio in una partita tra un 1k e un 5k sarebbero necessarie quattro pietre di handicap per rendere uguali le possibilità di vincita.[49]

Regole dei tornei e delle partite

[modifica | modifica wikitesto]

Durante i tornei sono utilizzate delle regole che possono influenzare il gioco senza fare parte delle regole del gioco, e che possono essere diverse a seconda del torneo. Le regole del torneo che possono influenzare il gioco riguardano il valore del komi (il punteggio di compensazione per il giocatore bianco), la disposizione delle pietre di handicap e i parametri delle norme sul tempo. Le norme dei tornei che non influenzano il gioco riguardano il sistema del torneo, le strategie di accoppiamento e i criteri di formazione della classifica.

I sistemi più diffusi per l'organizzazione di tornei di go sono il sistema McMahon,[50] il sistema svizzero, il sistema a gironi all'italiana e quello a eliminazione diretta; in alcuni tornei si usa una combinazione di più sistemi, come nel caso dei tornei professionistici, in molti dei quali si adotta un sistema a gironi all'italiana seguito da un sistema a eliminazione diretta.[51]

Le regole del torneo determinano anche:

  • il komi, la compensazione per il giocatore bianco che gioca per secondo, e che nei tornei è normalmente equivalente a 5/8 punti,[52] più, solitamente, mezzo punto per evitare i pareggi;
  • le pietre di handicap poste sul goban all'inizio della partita per compensare la differenza di forza tra due giocatori di grado diverso, allo scopo di avere comunque una partita dal risultato aperto;
  • il superko, una regola introdotta per evitare alcune situazioni molto complesse, come il "ko triplo" o la "vita eterna", che porterebbero a partite di durata infinita che non sono coperte dalla normale regola del ko.[53]

Il go nell'informatica e nella matematica

[modifica | modifica wikitesto]

Diversi aspetti del gioco, anzitutto il numero elevato di mosse possibili nelle fasi iniziali del gioco (circa 1,67×1010 solo per le prime quattro mosse, ovvero i primi due turni) che impediscono il metodo della forza bruta, fanno sì che più a lungo che al gioco degli scacchi, non si sia riuscito a far giocare un computer con tale metodo a un livello superiore a quello di un buon dilettante. Ciò ha dato vita a un ramo di ricerca collegato all'intelligenza artificiale. Il primo software capace di battere un maestro umano è stato AlphaGo, sviluppato da Google DeepMind, che nell'ottobre 2015 ha sconfitto il campione europeo Fan Hui.[54]

Il 9 marzo 2016 si è tenuta la prima di una serie di cinque partite fra Lee Se-dol (vincitore di 18 titoli internazionali) e AlphaGo con in palio $1.000.000. La partita è stata trasmessa in diretta su youtube.com[55]. AlphaGo ha vinto la prima partita.[56] Ha poi vinto la seconda e la terza, venendo battuto nella quarta. AlphaGo ha vinto la sfida per 4 a 1.

Elwyn Berlekamp e David Wolfe hanno sviluppato una teoria matematica dei finali basata sulla teoria dei giochi di John Horton Conway. Benché non abbia generalmente un'utilità nella maggior parte delle partite, aiuta notevolmente l'analisi di alcune classi di posizioni.

Proverbi sul go

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono vari proverbi sul go che descrivono delle pratiche utili a ottenere vantaggi, ma non costituiscono in alcun caso regole assolute (a parte alcuni, legati soprattutto alle problematiche di gioco di vita e morte).

Proverbi di carattere generale

[modifica | modifica wikitesto]
  • ?Il mondo è una partita di go, le cui regole sono state inutilmente complicate? (proverbio cinese).
  • ?Le regole del go sono così eleganti, organiche e rigorosamente logiche che se esiste in qualche parte dell'universo una forma di vita intelligente, essa deve certamente saperci giocare? (Emanuel Lasker, campione di scacchi).
  • ?Una partita di go si svolge in tre tappe: il fuseki, la metà partita e l'abbandono.?
  • ?L'Atari è una malvagità.?
  • ?I muri hanno forse orecchie, ma non hanno sempre degli occhi.?
  • ?Prima di dire di avere messo la pietra in un punto sbagliato, verificate che un 9° dan non l'abbia mai giocata.?
  • ?Il go è un gioco di scambi: si fanno territori e si fanno scambi.?
  • ?Non si fanno territori sui muri contro cui l'avversario si spinge.?
  • ?Una giocata non è mai buona o cattiva – è il modo in cui ci si serve di quella pietra che è buono o cattivo.?
  • ?Una pietra non porta mai rancore – ma piange, quando si sabota il suo lavoro.? (Eio Sakata)
  • ?Il punto vitale del nemico è il mio punto vitale.?
  • ?Non ci sono punti al centro.?
  • ?Io non gioco per vincere, io gioco a go? Takeo Kajiwara, IX dan (citato da R. Rinaldi, "Sull'arte del go"; in Yasunari Kawabata "Il maestro di go"; SE srl Milano, 2001)

Proverbi tecnici e strategici

[modifica | modifica wikitesto]
  • ?A uno tsuke, si risponde con un hane.?
  • ?A un boshi, si risponde con un keima.?
  • ?A un keima, si risponde con un kosumi.?
  • ?L'angolo vuoto è una brutta cosa.?
  • ?Si va a caccia armati di keima.?
  • ?Un tobi non è mai male.?
  • ?L'hane porta spesso alla morte.?
  • ?Un ponnuki vale 30 punti.?
  • ?Un muro non serve a fare territorio.?
  • ?Si riduce un moyo con un colpo alle spalle.?
  • ?Se non si può fare il drago si fa la tigre.?
  • ?Un drago non può attaccare senza attraversare le nuvole.?
  • ?Con un avversario che fa sia il drago che la tigre, resta uomo.?
  • ?Non bisogna avere paura di morire.?
  • ?Un boshi non si pinza in nessun modo.?
  • ?Chi non rispetta l'equilibrio ne paga le conseguenze.?

I 10 comandamenti del go (Hideo Otake, 9o dan)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ?La gola non porta alla vittoria.?
  2. ?Si penetra la sfera avversaria gentilmente e semplicemente.?
  3. ?Se attacchi il tuo avversario, presta attenzione alle tue spalle.?
  4. ?Abbandona il bottino facile, e combatti per l'iniziativa.?
  5. ?Lascia che il piccolo cada, concentrati sul grosso.?
  6. ?Se sei in pericolo, abbandona qualcosa.?
  7. ?Sii prudente, non vagare a casaccio qua e là sul goban.?
  8. ?Se necessario, rendi colpo per colpo.?
  9. ?Se il tuo avversario è forte, proteggiti.?
  10. ?Se il tuo gruppo è isolato al centro di un'influenza avversa, scegli la via pacifica.?

In altri media

[modifica | modifica wikitesto]

è rimasta celebre la cosiddetta partita della bomba atomica, che fu iniziata e portata a termine a Hiroshima proprio il giorno in cui sulla città fu sganciato l'ordigno atomico.

  • In una scena del film Mosse pericolose (La diagonale du fou), 1984, di Richard Dembo, il campione del mondo di scacchi Akiva Liebskind (Michel Piccoli) gioca una partita a go con Barabal (Beno?t Régent), mentre scommettono sull'apertura che lo sfidante Pavius Fromm (Alexandre Arbatt) adotterà per la seconda partita del match per il campionato mondiale di scacchi.
  • Una scena del film π - Il teorema del delirio (1998), di Darren Aronofsky, ha come soggetto una partita di go; il protagonista Max Cohen (Sean Gullette) si reca a parlare con il suo maestro Sol Robeson (Mark Margolis), il quale sta giocando a go.
  • Una scena del film A Beautiful Mind (2001), di Ron Howard, ha come soggetto una partita di go; il protagonista John Nash (Russell Crowe) gioca contro il suo rivale Martin Hansen (Josh Lucas) e verrà battuto da quest'ultimo. John Nash alla fine se ne andrà affermando che Martin non doveva vincere, poiché il suo gioco era perfetto e aveva fatto la prima mossa.
  • Nel film Hero (2002) Senza nome si scontra con Cielo il quale stava giocando a go in una sala da gioco.
  • Il go appare anche in una scena del film After the Sunset (2004)
  • Nel film The International (2009), nella sequenza centrale del film, il banchiere (figura negativa principale) durante una videoconferenza con i suoi più importanti collaboratori sta contemporaneamente giocando a go con il proprio giovane figlio e utilizzando il gioco come modello di vita trova la soluzione migliore alla propria situazione che appare senza via d'uscita.
  • Nel film Il riccio (2009), di Mona Achache, monsieur Ozu gioca a go con la piccola protagonista Paloma.
  • Nel film Tron: Legacy (2010) Flynn (Jeff Bridges) gioca nella sua dimora virtuale a go, e Quorra (Olivia Wilde) dice in proposito: ?La sua pazienza spesso batte la mia strategia più aggressiva?.
  • L'ultima partita di go è un film del 2025 che tratta la storia vera di maestro e allievo che si sfidano per il titolo mondiale di go.

Wang Fei 王菲 nel suo disco del 1994, 天空 Cielo, canta la canzone 棋子 Qizi, tradotta per il mercato internazionale come Chess. In realtà il titolo significa pedina (termine cinese generico sia per i pezzi degli scacchi sia per le pietre del go) e dal contesto della canzone, e dai termini tecnici impiegati, si può desumere che tratti del gioco del go. Wang Fei utilizza la metafora della pedina nella mano del giocatore come immagine dei suoi sentimenti in balia della volontà dell'amato.

  • Il gioco del go è presente in alcuni episodi della seconda stagione della serie tv Billions, sia quando alcuni personaggi giocano una partita durante la pausa pranzo, sia come metafora della partita strategica tra l'ufficio del procuratore e il miliardario Bobby Axelrod.
  • Durante la seconda parte della terza stagione di Teen Wolf è presente il gioco del go. In una puntata il protagonista Scott McCall e la coprotagonista Lydia Martin entrano nella mente del loro migliore amico Stiles Stilinski posseduto da un demone giapponese, il Nogitsune. Scoprono così che il demone sta controllando Stiles giocando contro di lui a go. Nell'ultimo episodio della stessa stagione il Nogitsune verrà sconfitto grazie ad una 'mossa divina', ossia una mossa capace di ribaltare le sorti della partita.
  • Nella seconda puntata della seconda serie di Humans è presente il gioco del go.
  • Nella prima puntata della seconda stagione della Serie Diavoli, una scena viene ambientata durante una partita tra il campione del mondo e una intelligenza artificiale.
  • Nella prima puntata della prima stagione di Criminal Minds, nella soffitta del presunto SI (Soggetto Ignoto) viene rinvenuta una scacchiera del go con una partita in corso.
  • Nella serie tv coreana del 2022 The Glory trasmessa su Netflix il gioco del go è parte integrante della storia.
  • Il gioco del go (baduk) è uno degli elementi fondamentali di sviluppo e confronto dei personaggi nella serie tv coreana di ambientazione storica Il re e la spia, (Titolo Originale: ??, ??? ??) trasmessa su Netflix nel 2024.
  1. ^ Dopo 2.500 anni, un informatico ha risolto il mistero del Go, su Motherboard. URL consultato il 29 gennaio 2016.
  2. ^ a b c d e f Marco Milone, Evoluzione e rappresentazione simbolica del gioco del go, Aracne, 2020.
  3. ^ KRIEGSPIELEN, WARGAMES, JEUX-DE-GUERRE, GIOCHI DI GUERRA: (PDF), su difesa.it, p. 79. URL consultato il 12 novembre 2020.
  4. ^ Masayoshi 2005; Lasker 1934.
  5. ^ Potter 1985; Fairbairn 1995.
  6. ^ a b c Brooks 2007.
  7. ^ Potter 1984; Fairbairn 1995.
  8. ^ Paolo Zanon, "Philosophical discussion on the game of weiqi in the times of Warring States and the Han dynasty" in: Ludica, Annali di storia e civiltà del gioco, 1996, II, pagg. 7-19
  9. ^ Tradotto in: Paolo Zanon, "Qijing shisanpian" in: Annali di Ca'Foscari. Serie Orientale 27, 1996, XXXV, 3, pagg.375-398
  10. ^ Fairbairn 1995.
  11. ^ Pickard 1989.
  12. ^ (KO) ???????, Baduk, su Encyclopedia of Korean Folk Culture. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  13. ^ (EN) History of Go in Japan: part 2, Nihon Ki-in. URL consultato il 2 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2007).
  14. ^ History of Go in Japan: part 3, Nihon Ki-in. URL consultato il 2 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2007).
  15. ^ Fairbairn, John & Hall, T Mark (2007), "Timeline 1600—1867", History and Timelines.
  16. ^ Fairbairn, John & Hall, T Mark (2007), "Honinbo Dosaku", Articles on Famous Players.
  17. ^ Fairbairn, John & Hall, T Mark (2007), "Castle Games 1626—1863", History and Timelines.
  18. ^ Ulrich Schadler, "Some Games Travel, Some Don't", 2001. in The Proceedings of the First International Conference on Baduk, Hankuk Kiwon, 2001
  19. ^ William Pinckard, History and Philosophy of Go, 1992. in Bozulich, 2001 pp. 23–25
  20. ^ a b AGA 1995 Historical Book, American Go Association. URL consultato l'11 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2011).
  21. ^ Richard Bozulich, The Magic of Go - 40. Go in Europe, Yomiuri Shimbun. URL consultato il 16 giugno 2008 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2004).
  22. ^ British Go Association, Pro Go Player visits to UK & Ireland (since 1964). URL consultato il 17 novembre 2007.
  23. ^ International Go Federation, IGF members. URL consultato l'8 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).
  24. ^ John Fairbairn, Go Census. URL consultato il 20 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2008).
  25. ^ British Go Association, Comparison of some go rules. URL consultato il 20 dicembre 2007.
  26. ^ NRICH Team, Going First, University of Cambridge. URL consultato il 16 giugno 2007.
  27. ^ Kim 1994 pp. 3–4
  28. ^ How to place Go stones, Nihon Ki-in. URL consultato il 4 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2007).
  29. ^ Charles Matthews, Behind the Rules of Go, University of Cambridge. URL consultato il 9 giugno 2008.
  30. ^ Kim 1994 p. 28
  31. ^ Kim 1994 p. 30
  32. ^ Kim 1994 pp 48–49
  33. ^ Kim 1994 pp. 144–147
  34. ^ Robert Jasiek, Objective Advantages of the Scoring Methods, 2007. URL consultato il 30 novembre 2007.
  35. ^ John Fairbairn, The Rules Debate, in New in Go, Games of Go on Disc. URL consultato il 27 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2013).
  36. ^ AGA Rules Committee, AGA Concise Rules of Go, American Go Association, 1991. URL consultato il 30 novembre 2007.
  37. ^ Fred Hansen, Demonstration of the Relationship of Area and Territory Scoring, American Go Association. URL consultato il 16 giugno 2008.
  38. ^ Go (Weiqi, Baduk) Rules.
  39. ^ a b c d Charles Matthews, Sufficient but Not Necessary: Two Eyes and Seki in Go, University of Cambridge. URL consultato il 31 dicembre 2007.
  40. ^ a b Fairbairn 1992 pp. 142–143
  41. ^ a b c d Fairbairn 1992 pp. 143–149
  42. ^ a b c d Fairbairn 1992 pp. 150–153
  43. ^ Fairbairn 1992, pp. 153–155
  44. ^ A stylish way to play your stones, Nihon Ki-in. URL consultato il 24 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2007).
  45. ^ Bozulich 2001 pp. 92–93
  46. ^ EGF General Tournament Rules, European Go Federation. URL consultato l'11 giugno 2008.
  47. ^ Go. The World's Most Fascinating Game, Tokyo, Japan, Nihon Ki-in, 1973, p. 188.
  48. ^ a b Ales Cieply, EGF Official Ratings, European Go Federation. URL consultato il 30 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2008).
  49. ^ EGF Tournament Database, Italian Go Association. URL consultato il 19 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2008).
  50. ^ The McMahon system in a nutshell, British Go Association. URL consultato l'11 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2008).
  51. ^ GoGoD (Fairbairn & Hall), A quick guide to pro tournaments, 2007.
  52. ^ GoGoD (Fairbairn & Hall), History of Komi, in History and Timelines, 2007.
  53. ^ Robert Jasiek, Ko Rules, 2001. URL consultato il 30 novembre 2007.
  54. ^ Google achieves AI 'breakthrough' by beating Go champion, su BBC News, 27 gennaio 2016.
  55. ^ Match 1 - Google DeepMind Challenge Match: Lee Sedol vs AlphaGo, su youtube.com.
  56. ^ Un computer di Google ha battuto il campione mondiale di "go", su Il Post. URL consultato il 9 marzo 2016.
  57. ^ Jung Chang, Cigni Selvatici, 1o settembre 1999.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Organizzazioni e federazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Siti tematici

[modifica | modifica wikitesto]

Giocare su Internet

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 3370 · LCCN (ENsh85055468 · GND (DE4071909-1 · BNF (FRcb11965266s (data) · J9U (ENHE987007531305705171 · NDL (ENJA00564000
  Portale Giochi da tavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi da tavolo
六月初五是什么日子 菠菜不能和什么食物一起吃 湿气太重吃什么药 突然嗜睡是什么原因造成的 錾是什么意思
立春吃什么食物 什么样属于轻度地包天 软绵绵的什么 nad是什么 上头了是什么意思
用脚尖走路有什么好处 区武装部部长是什么级别 龙井是什么茶 啮齿是什么意思 93年鸡五行属什么
什么是医学检验技术 梦到点火是什么意思 农历六月十九是什么日子 茉莉花茶属于什么茶类 2d是什么意思
脸上老长痘痘是什么原因hcv9jop1ns4r.cn 3月17日是什么星座的hcv8jop4ns1r.cn 生活方式是什么意思beikeqingting.com 受割礼是什么意思hcv7jop5ns2r.cn 胃窦是什么shenchushe.com
冬虫夏草为什么叫冬虫夏草hcv8jop1ns6r.cn 俗气是什么意思hcv9jop4ns6r.cn 此言念什么weuuu.com 孕妇为什么会便秘shenchushe.com 东窗事发是什么意思hcv8jop9ns6r.cn
秋葵有什么作用baiqunet.com 幽门螺旋杆菌的症状吃什么药hcv7jop9ns7r.cn 血液肿瘤是什么病gysmod.com 志心皈命礼是什么意思hcv8jop8ns8r.cn TPS什么意思hcv7jop6ns1r.cn
什么是无期徒刑xinmaowt.com 羽立念什么hcv7jop9ns5r.cn 手机root后有什么好处和坏处hcv7jop9ns3r.cn 黍米是什么米hcv8jop5ns5r.cn 碳是什么hcv7jop6ns5r.cn
百度