马来西亚信仰什么教| 头发老是出油是什么原因| 梦见去看病是什么意思| 肝脏低密度灶是什么病| 通宵是什么意思| neighborhood是什么意思| 什么样的情况下需要做肠镜| 吃苦瓜对身体有什么好处| 男性阴囊瘙痒用什么药膏| 瞿读什么| 腱鞘囊肿挂什么科| 9月14号是什么星座| 刚愎自用什么意思| 女生体毛多是什么原因| 9.22是什么星座| 配伍是什么意思| 涤棉是什么材质| 一什么之什么成语| 跑完步喝什么水最好| 井柏然原名叫什么| 厄运是什么意思| 肠阻塞有什么症状| 爆菊花是什么意思| 河南是什么气候| 梦见已故的老人是什么意思| 688是什么意思| 黑五是什么| 肺上有结节是什么意思| 接盘是什么意思| 小蛮腰什么意思| 胎盘可以治什么病| 联手是什么意思| 12年属什么生肖| 喝什么去火效果最好| 阑尾炎吃什么药| 前戏是什么意思| 什么是有机物什么是无机物| 儿童嗓子疼吃什么药好| 黄金桂是什么茶| chick是什么意思| 什么颜色衣服显白| 婴儿哭久了有什么危害| 英国全称是什么| 九月八号是什么星座| 静待花开的前一句是什么| nacl是什么| 眼睛无神呆滞什么原因| 失心是什么字| 白血球低是什么原因| 黄牌车是什么意思| 肌层回声不均匀是什么意思| 儿童办护照需要什么材料| 高危行为是什么意思| 彩棉是什么面料| 什么情况要割包皮| 什么是回迁房| 什么叫阵雨| 血管瘤有什么危害| 大力出奇迹什么意思| 熊猫血是什么血型| 红细胞高说明什么| 排骨用什么炖好吃| 手足口病用什么药最好| 重度贫血是什么原因引起的| 冷暖自知上一句是什么| 喝菊花水有什么好处| 义父什么意思| 后羿是什么生肖| 一九四九年属什么生肖| 小便有点红是什么原因| 1.12是什么星座| 心肌劳损是什么意思| 牙周炎是什么症状| 玖字五行属什么| 守宫是什么意思| 有什么症状是肯定没怀孕| 进口二甲双胍叫什么| 牙齿上有黄斑是什么原因| 猫有什么品种| 乐的五行属性是什么| 什么是性早熟| hcv是什么| 将军指什么生肖| 鸭胗是什么器官| 5月28日什么星座| 肛瘘不治疗有什么后果| 穆斯林是什么| 什么是医美| 什么的天空| 牛柳是什么肉| 刚感染艾滋病什么症状| 血小板减少是什么病| 凌晨两点是什么时辰| 胡萝卜什么时候成熟| 北肖指什么生肖| 吃菠萝蜜有什么好处| 北北是什么意思| 背痒是什么原因| 恐龙蛋是什么水果| 2001年属蛇的是什么命| 什么病会引起牙疼| 四五行属什么| 龟头炎什么症状| 教科书是什么意思| 长生香是什么意思| eicu是什么意思| 鱼腥草长什么样| 梦见自己死了又活了是什么意思| 1985年海中金命缺什么| 金牛后面是什么星座| 各自安好是什么意思| 水猴子是什么动物| 羊膜囊是什么| 缓刑是什么意思还要坐牢吗| 吃什么容易放屁| 阴蒂痛是什么原因| 今年农历是什么年| 黔鱼是什么鱼| 女生喜欢男生什么行为| 轶是什么意思| 与狼共舞男装什么档次| 什么是中国舞| 梦见黄鼠狼是什么意思| 金童玉女是什么意思| 差强人意什么意思| 上海属于什么方向| 口干舌燥吃点什么药| 牛头人什么意思| 什么药治鼻炎| 什么叫遗精| 什么减肥药最安全| 乙肝两对半挂什么科| 迷离的眼神什么意思| 脸霜什么牌子的好| 甲状腺属于什么科| 瞽叟是什么意思| 良心是什么意思| foxer是什么牌子| 着痹是什么意思| 茯茶是什么茶| 201是什么意思| 来曲唑片什么时候吃最好| 小青蛙吃什么| 付字五行属什么| 清江鱼又叫什么鱼| 生酮饮食是什么| 骨折和断了有什么区别| 8月是什么月| 肺的作用和功能是什么| 双肺局限性气肿是什么病| 人为什么打呼噜| 大排畸主要检查什么| 味极鲜是什么| 肝血虚吃什么药| 向日葵什么时候采摘| 什么时候买机票便宜| 白头发吃什么变黑| 慢性萎缩性胃炎吃什么药| 虎口是什么穴位| 七情六欲指的是什么| 名存实亡是什么意思| 早泄阳痿吃什么药| 生源地是什么意思| 波子是什么车| 肉碱是什么| 什么是沙龙| 世界上最硬的东西是什么| 男属狗配什么属相最好| 宁静什么意思| 一个口一个且念什么字| 男人交生育保险有什么用| 手麻木吃什么药| 小孩肚子痛挂什么科| sls是什么化学成分| 孕妇喝什么汤| 心率偏高是什么原因| 焱加木念什么| 孕妇缺营养吃什么补| 月经过后有褐色分泌物是什么原因| 尼泊尔属于什么国家| 孩子疱疹性咽峡炎吃什么药| 冰糖是什么做的| 普洱茶属于什么茶类| 十二指肠霜斑样溃疡是什么意思| hcg阴性是什么意思| 什么东西补肾最好| 印度尼西亚是什么人种| 宫颈液基细胞学检查是什么| 不建议什么意思| 二战时期是什么时候| 南冠指的是什么| 红润润的什么| peb是什么意思| 死有余辜什么意思| 质粒是什么| 补刀什么意思| 泥鳅吃什么饲料| 中位生存期什么意思| ambush是什么牌子| cpc是什么意思啊| 两面派是什么意思| 跳蚤喜欢咬什么样的人| 什么的猫| 牙冠是什么| 复方北豆根氨酚那敏片是什么药| 什么是党的根本大法| 骨质增生的症状是什么| 两面人是什么意思| 金庸原名叫什么| 袁绍和袁术是什么关系| 宝宝风寒感冒吃什么药最好| 风疹吃什么药| 小妮子什么意思| 右眉上方有痣代表什么| cm3是什么单位| 护士是干什么的| 林深时见鹿是什么意思| hpv52阳性有什么症状| 膝关节置换后最怕什么| 燕窝是什么东西做成的| 脑震荡后眩晕吃什么药| 64年的龙是什么命| 肺结节挂什么科| 零和博弈是什么意思| 毛囊长什么样子| 口臭是什么原因造成的| 窘迫是什么意思| 兰花是什么季节开的| 子宫息肉是什么| 中暑的症状是什么| 什么是豹子号| 右手抖是什么病的预兆| 灰指甲不治疗有什么后果| 红楼梦为什么是四大名著之首| 喜面是什么意思| 小孩子流鼻血是什么原因| 年轻人心悸是什么原因| 小寨附近有什么好玩的| 人间正道是沧桑是什么意思| 为什么会得口腔溃疡| 甲状旁腺分泌什么激素| 月经时间过长是什么原因引起的| 小孩黑眼圈很重是什么原因| wonderflower是什么牌子| 唐僧的真名叫什么| 木姜子什么味道| ph值偏高是什么意思| 糖耐量异常是什么意思| 孕妇尿回收是干什么用的| 什么的回答| 舌头烧灼感吃什么药| 怀孕喝酒会有什么反应| 舌苔黄是什么原因引起的| 整个手掌发红是什么原因| 消炎药都有什么| 玉米除草剂什么时候打最好| 电信诈骗是什么意思| 蜜蜂吃什么食物| 虹视是什么意思| 田亮为什么不娶郭晶晶| 突然出汗是什么原因| 金翅鸟吃什么| 碳13和碳14有什么区别| 什么病需要化疗| 百度Vai al contenuto

精彩前瞻 《迷雾世界》公测满月将至好礼多多

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
百度 过去5年,从重拳出击、铁腕反腐,刹住歪风邪气,到严肃纪律、建章立制,增强党中央权威和集中统一领导,党的创造力、凝聚力、战斗力显著增强,为党和国家事业发展提供了坚强政治保证。

In informatica e nelle telecomunicazioni, un indirizzo IP è un numero che identifica univocamente un nodo in una rete di computer che utilizza il protocollo Internet (IP). Il suo scopo è del tutto simile a quello di un indirizzo postale, che consente di trovare il percorso fino a una destinazione prescelta.[1]

Viene assegnato a un'interfaccia che identifica l'host di rete, che può essere un personal computer, un palmare, uno smartphone, un router, o anche un elettrodomestico. Va considerato, infatti, che un host può contenere più di una interfaccia: per esempio un router ha diverse interfacce (minimo due) per ognuna delle quali occorre un indirizzo IP del modem.

Composizione e formati

[modifica | modifica wikitesto]

L'indirizzo IP si compone di due parti: indicatore di rete (Net_ID) e indicatore di host (Host_ID).

  • La prima parte identifica la rete, chiamata network o routing prefix (Net_ID) ed è utilizzata per l'instradamento a livello di sottoreti. Il NetID viene assegnato dall'ICANN che a sua volta delega organizzazioni regionali (Europa, Asia, ecc.) che a loro volta delegano altre organizzazioni (per l'Italia GARR).
  • La seconda parte invece identifica, all'interno della rete, l'host (o l'interfaccia in IPv6) e le eventuali sottoreti (Host_ID) ed è utilizzato per l'instradamento a livello locale dell'host una volta raggiunta la sottorete locale di destinazione, cui segue la traduzione o risoluzione in indirizzo MAC per l'effettiva consegna del pacchetto dati al destinatario con i protocolli della rete locale.

Con l'introduzione del CIDR è possibile creare sottoreti, a differenza del sistema a classi, che prevedeva il rispetto delle reti imposte con conseguente spreco di indirizzi IP.[2]

Con lo scopo di ridurre la necessità di indirizzi IP sono stati assegnati tre blocchi di indirizzi IP per le reti private, classe A, classe B e classe C. Se un'organizzazione decide di utilizzare uno di questi IP, non ha bisogno di coordinarsi con ICANN o con qualsiasi altro registro Internet.

Lo stesso argomento in dettaglio: IPv4.
Un esempio di indirizzo IPv4

L'indirizzo IPv4 (Internet Protocol versione 4) è costituito da 32 bit (byte) suddivisi in quattro gruppi da 8 bit (1 byte), separati ciascuno da un punto (notazione dotted, es. 11001001.00100100.10101111.00001111). Ciascuno di questi quattro byte è poi convertito in formato decimale di più facile identificazione, che semplifica la lettura e la memorizzazione da parte di noi umani, (quindi ogni numero varia tra 0 e 255 essendo , ovvero le combinazioni disponibili ci dicono quanti numeri possiamo utilizzare in ogni gruppo identificato dal punto). Un esempio di indirizzo IPv4 è 172.16.254.1, che corrisponde a una notazione binaria.

Nello standard IPv4, essendo costituito da 32 bit, le combinazioni utilizzabili sono , pari a circa 4 miliardi. All'inizio, nel 1981, sembravano tanti, tuttavia oggi sono pochi poiché se ognuno di noi ha diversi dispositivi connessi a internet, questi avranno degli indirizzi IP univoci. Basti pensare che molte persone posseggono uno smartphone, un computer e una smart TV, quindi tre indirizzi IP. Sono quindi state identificate delle soluzioni, per esempio separare degli "indirizzi privati" assegnati nelle LAN, al cui interno sono identificati univocamente, ma il router ha un indirizzo pubblico, i rimanenti non sono visti dall'esterno. Questa soluzione è generalmente utilizzata dalle imprese. L'altra soluzione è passare a un nuovo standard: IPv6.

Lo stesso argomento in dettaglio: IPv6.
Un esempio di indirizzo IPv6

L'indirizzo IPv6 (Internet Protocol versione 6) è costituito da 128 bit (16 byte), viene descritto da 8 gruppi di 4 cifre esadecimali che rappresentano 2 byte ciascuno (quindi ogni numero varia tra 0 e 65535) separati dal simbolo "due punti". Un esempio di indirizzo IPv6 è 2001:0DB8:0000:0000:0000:0000:0000:0001, che può essere abbreviato in 2001:DB8::1 (i due punti doppi rappresentano la parte dell'indirizzo che è composta di soli zeri consecutivi. Si può usare una sola volta, per cui se un indirizzo ha due parti composte di zeri la più breve andrà scritta per esteso).

I dispositivi connessi a una rete IPv6 ottengono un indirizzo di tipo unicast globale, vale a dire che i primi 48 bit del suo indirizzo sono assegnati alla rete a cui esso si connette, mentre i successivi 16 bit identificano le varie sottoreti a cui l'host è connesso. Gli ultimi 64 bit sono ottenuti dall'indirizzo MAC dell'interfaccia fisica.

Nello standard IPv6, essendo costituito da 128 bit, le combinazioni utilizzabili sono , per un totale di 3,4×1038 indirizzi, pari a circa 7×1023 indirizzi IP per ogni metro quadrato di superficie terrestre. A oggi ipotizziamo sufficiente, anche se non si è ancora passati totalmente all'IPv6.

Indirizzi statici

[modifica | modifica wikitesto]

Gli indirizzi statici vengono utilizzati per identificare dispositivi semi-permanenti con indirizzo IP permanente. Server, stampanti di rete ecc. utilizzano tipicamente questo metodo di indirizzamento.[3] Tipicamente si può ricorrere anche a un'assegnazione statica anziché dinamica per dispositivi di rete non permanenti se il numero di host della sottorete è contenuto e/o per motivi di sicurezza potendo tenere sotto controllo le azioni di ciascun host e del relativo utente. Sul fronte della sicurezza informatica l'assegnazione di un IP statico rende però il dispositivo più soggetto ad attacchi informatici.[3]

L'indirizzo statico può essere configurato direttamente sul dispositivo, oppure come parte di una configurazione DHCP che associa all'Indirizzo MAC il corrispondente indirizzo IP statico.

Indirizzi dinamici

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: DHCP.

Gli indirizzi dinamici sono utilizzati per identificare dispositivi non permanenti in una LAN. Un server presente nella LAN assegna dinamicamente e automaticamente l'indirizzo scegliendolo casualmente da un range preimpostato. Si può scegliere l'intervallo di indirizzi a seconda del numero delle utenze della rete impostando la maschera di sottorete, ossia dicendo al server DHCP quanti bit dell'indirizzo sono assegnabili dinamicamente a ogni singolo client che fa accesso. Per esempio se la netmask ha valore 255.255.255.0 (dove ogni blocco separato da puntini denota un gruppo di 8 bit) solo gli ultimi 8 bit sono assegnabili agli host.

I fornitori di connessione internet (Internet Service Provider, ISP), per esempio, utilizzano un numero variabile di indirizzi assegnabili per una vasta clientela facendo leva sul concetto che non tutti i client saranno connessi nello stesso momento.[senza fonte] Questo sistema viene utilizzato soprattutto per gli accessi dial-up, Wi-fi o in qualsiasi altro accesso temporaneo permettendo, per esempio a un computer portatile, di connettersi a un'ampia varietà di servizi senza la necessità di conoscere i dettagli di indirizzamento di ogni rete.

La gestione internazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: ICANN.
La distribuzione mondiale degli indirizzi IPv4
La distribuzione mondiale degli indirizzi IPv6

Gli indirizzi IP pubblici e i range di indirizzi sono rilasciati e regolamentati dall'ICANN tramite una serie di organizzazioni delegate.[4] A causa della saturazione dello spazio di IPv4 l'ICANN ha proceduto alla definizione di una nuova versione del protocollo IP: IPv6.[5] Tale versione è basata su indirizzi a 128 bit anziché a 32, ciò permetterà l'assegnazione di un numero maggiore di indirizzi

La difficile implementazione a livello globale dell'IPv6 ha portato all'introduzione di nuovi concetti, che hanno rivoluzionato la teoria e la pratica delle reti. Vanno citati l'abbandono del concetto di classi di indirizzi IP e il conseguente utilizzo sempre maggiore di indirizzi classless (privi del concetto di classe),[6] la maschera di sottorete, la riorganizzazione gerarchica degli indirizzi mediante utilizzo massivo di Network address translation (NAT).[6]

Assegnazione e funzioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Classi di indirizzi IP.

La parte Net_ID degli indirizzi è assegnata dall'ICANN mentre l'assegnazione della parte Host_ID è delegata al richiedente che eventualmente può suddividerla ulteriormente per la creazione di altre sottoreti logiche (subnetting) evitando duplicazioni e sprechi di indirizzi.

Gli indirizzi IP possono essere assegnati in maniera permanente (per esempio un server che si trova sempre allo stesso indirizzo) oppure in maniera temporanea, da un intervallo di indirizzi disponibili. In particolare l'assegnazione dell'Host_Id può essere di due tipi: dinamica oppure statica.

Assolve essenzialmente due funzioni: identificare un dispositivo sulla rete e di conseguenza fornire il percorso per essere raggiunto da un altro terminale o dispositivo di rete in una comunicazione dati a pacchetto.

I servizi correlati

[modifica | modifica wikitesto]

Sistemi di risoluzione dei nomi

[modifica | modifica wikitesto]

Per rendere maggiormente user-friendly la tecnologia IP sono stati implementati alcuni servizi di risoluzione dei nomi, cioè che associano un nome leggibile a un determinato indirizzo.

DNS (Domain Name System)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Domain Name System e Risoluzione DNS inversa.

Il DNS è un servizio di directory utilizzato per la risoluzione dei nomi dei server da indirizzi logici e testuali (URL) in indirizzi IP. Questa funzione è essenziale per l'usabilità di Internet, visto che gli esseri umani hanno più facilità a ricordare nomi testuali, mentre i dispositivi di instradamento (interfacce di rete e router di livello 2 e superiore) lavorano su indirizzi binari. Permette inoltre a una qualsiasi entità di cambiare o riassegnare il proprio indirizzo IP, senza dovere notificare tale cambiamento a nessuno, tranne che al proprio server DNS di riferimento.

Un'altra delle peculiarità del DNS è quella di consentire, per esempio a un sito web, di essere ospitato su più server (ognuno con il proprio indirizzo IP), con una conseguente divisione del carico di lavoro.

Per esempio si può vedere come viene risolto www.wikipedia.org qui.[7]

Ogni suffisso (o classe) finale degli indirizzi IP, detta Top Level Domain, è associata a una e una sola autorità, delegata direttamente dall'ICANN (ex IANA) con il compito di gestire tutte le attività relative alla registrazione e al mantenimento dei nomi con un certo dominio.
Per i domini nazionali (Country Code) esiste una autorità designata per ogni Paese, che per l'Italia è il sito Registro.it, gestito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Per vari domini di primo livello come questi la registrazione dei siti web è una procedura completamente automatica che inizia e si conclude interamente via Internet, e priva di passaggi manuali o cartacei. I tempi di attivazione divengono molto rapidi, quanto quelli di indicizzazione del nuovo sito fra i risultati di un motore di ricerca, operazioni che al limite si possono ripetere in contemporanea.

Lo stesso argomento in dettaglio: WINS.

Nato dalla azienda Microsoft è l'implementazione del protocollo NetBIOS per risolvere nomi in reti locali, presente in tutti i sistemi operativi Windows. Da Windows 2000 fa parte di Active Directory.[8]

Servizi tecnici

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Network address translation e Router.

Il NAT (Network Address Translation, Traduzione indirizzi di rete) è un servizio che permette a più dispositivi di condividere un unico indirizzo IP potendo così mettere in comunicazione diverse reti. Questa funzione è compito dei router. Utilizzando questa funzionalità si ha distinzione tra indirizzo IP pubblico e indirizzo IP privato.

Lo stesso argomento in dettaglio: Address Resolution Protocol.

L'indirizzo IP in formato numerico, una volta raggiunta la sottorete finale di destinazione, deve essere poi convertito in indirizzo MAC locale per l'instradamento diretto. Di tale risoluzione si occupa il protocollo ARP.

Conoscere l'indirizzo in uso

[modifica | modifica wikitesto]

Per conoscere il proprio indirizzo IP, maschera di sottorete e gateway in qualsiasi sistema operativo Unix-like (come nei sistemi Linux o in macOS) è sufficiente aprire una shell e digitare il comando ifconfig (o ipconfig, a seconda della distribuzione in uso).

Nei sistemi operativi Microsoft Windows, invece, con il comando ipconfig, dal prompt dei comandi, si possono avere le informazioni desiderate. Tale comando non è sempre già installato. Nel caso non lo fosse già, per installarlo si deve eseguire un doppio click sul file suptools.msi nella cartella \Support\Tools nel CD di installazione.[9]

Mediante il ping e il traceroute (comandi del DOS, oppure programmi scritti in altri linguaggi) viene inviato un pacchetto "di prova" per misurare rispettivamente il tempo di risposta e il percorso geografico della connessione attiva.

Chi naviga utilizzando un router, usando tali comandi visualizzerà le informazioni relative alla propria rete privata. Le informazioni riguardo all'IP pubblico (assegnato al router) sono disponibili nel pannello di configurazione del router stesso oppure è possibile visualizzarlo tramite un sito apposito.[10]

Per conoscere il proprio indirizzo IP su iPad e iPhone, aprire l'app Impostazioni, selezionare la voce Wi-Fi, premere successivamente sull'icona (i) posizionata a fianco della rete a cui si è connessi e comparirà l'indirizzo IP in corrispondenza della scritta "Router".

  1. ^ (EN) INTERNET PROTOCOL, su datatracker.ietf.org, settembre 1981. URL consultato il 28 ottobre 2024.
  2. ^ Douglas E. Comer, Internetworking con TCP/IP, Pearson, 2006, p. 140, ISBN 978-88-7192-280-5. URL consultato il 5 luglio 2025.
  3. ^ a b L'utilizzo degli indirizzi statici, su mc2elearning.com. URL consultato il 7 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2010).
  4. ^ La struttura dell'ICANN
  5. ^ Annuncio passaggio IPV6, su icann.org. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2011).
  6. ^ a b Il CIDR
  7. ^ DNS Lookup for www.wikipedia.org, su www.dnswatch.info. URL consultato il 5 luglio 2025.
  8. ^ WINS Technical Reference: Windows Internet Name Service (WINS)
  9. ^ Net start, su technet2.microsoft.com. URL consultato il 4 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2008).
  10. ^ Come, per esempio, quelli che si possono trovare cercando <<my ip address>> su un motore di ricerca

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE1054935769
巨蟹女喜欢什么样的男生 什么什么的阳光 糖尿病人喝什么茶最好 雅五行属性是什么 尿道炎看什么科室好
违和感是什么意思 一什么春雷 腿抽筋是什么问题 圣是什么生肖 足字旁的字有什么
为什么直系亲属不能输血 咽喉炎用什么药 什么动物有四个胃 胸痛应该挂什么科 什么姓氏排第一
什么分泌胰岛素 谵妄是什么意思 白细胞3个加号是什么意思 吃什么可以补充雌激素 1878年属什么生肖
什么的草地hcv8jop1ns6r.cn 什么的蘑菇beikeqingting.com 六月初二是什么星座hcv8jop5ns9r.cn 心里想的话用什么标点符号hcv8jop8ns5r.cn 什么什么桑田hanqikai.com
萝卜干炒什么好吃hebeidezhi.com 处女座与什么星座最配hcv8jop4ns3r.cn 软绵绵的什么hcv8jop5ns4r.cn 食指比无名指长代表什么hcv7jop7ns4r.cn 小猫呕吐吃什么药hcv8jop9ns2r.cn
额额是什么意思hcv7jop4ns6r.cn 冠状动脉肌桥是什么病hcv9jop6ns5r.cn 涤纶是什么面料hcv9jop8ns1r.cn 福建人喜欢吃什么口味bysq.com 藠头是什么菜hcv9jop5ns7r.cn
琀是什么意思hcv8jop1ns6r.cn 湿疹不能吃什么hcv8jop7ns5r.cn 女生怀孕的前兆是什么kuyehao.com 什么的琴声hcv9jop4ns6r.cn 泉肌症是什么病hcv9jop5ns8r.cn
百度