法西斯是什么意思| 人过留名雁过留声什么意思| 肝纤维化是什么意思| 榔头是什么意思| 面试要带什么| 冲猪煞东是什么意思| 懦弱的近义词是什么| 家财万贯是什么动物| 输尿管结石挂什么科| 以马内利是什么意思| 出口伤人是什么生肖| 马上是什么意思| 脚癣是什么原因引起的| 转氨酶异常有什么症状| 桃子不能跟什么一起吃| 沙果是什么水果| 劲酒是什么酒| 夏季有什么蔬菜| 狮子座和什么座最配对| 做牛排用什么部位的牛肉| 阳历一月份是什么星座| 兔子五行属什么| 心脏不好吃什么药最好| 肾结石能吃什么| 片仔癀是什么东西| 什么是肺气肿| 梦见好多衣服是什么意思| 口腔长期溃疡是什么原因引起的| 鹿茸是鹿的什么部位| 小孩病毒性感冒吃什么药效果好| 总lge是什么| 不想吃饭是什么原因| 刮痧是什么原理| 长生殿讲的是什么故事| 腿肿吃什么药消肿最快最有效| 发烧适合吃什么水果| 为什么晚上睡觉会磨牙| 盗汗是什么原因| 嘴唇周围长痘痘是什么原因导致| 办离婚需要什么手续和证件| 孕妇吃梨有什么好处| 红色的对比色是什么颜色| 癸卯是什么意思| 洁身自好什么意思| 小恙是什么意思| 帕金森看什么科室| 不能吃辣是什么原因| 列席是什么意思| 过度纵欲的后果是什么| 七月二十二什么日子| 利是什么生肖| 夏天像什么| 血脂是指什么| 为什么拉屎是黑色的| 为什么会长息肉| 什么食物容易消化| 狗狗怀孕吃什么| 艾滋病潜伏期有什么症状| 二次元谷子是什么意思| 鱼油什么人不能吃| 子宫肌瘤什么不能吃| 拔罐是什么原理| 宫腔粘连有什么症状| 痔疮为什么会痒| 贫血喝什么口服液| 吃什么不容易怀孕| 夏天吃什么养生| 高脂血症是什么病| 积液是什么| 记者学什么专业| 7岁属什么| 行李是什么意思| 肝脏钙化灶是什么意思| 阴米是什么米| 食道炎症吃什么药最好| 胃酸胃胀吃什么药| 为什么身上会痒| 油蜡皮是什么皮| 肉桂属于什么茶| 牙齿发酸是什么病征兆| 白切鸡用什么鸡| 新生的什么| 梦见自己来月经了什么预兆| 指甲容易断裂是什么原因| 九月二十四号是什么星座| 水蛭是什么| 膝关节疼是什么原因| 舒张压是什么意思| 水手是干什么的| 起水痘需要注意什么| 孕妇吃菠萝对胎儿有什么好处| 零八年属什么| 什么是体外受精| 治疗肺部气肿有什么方法| pv值是什么意思| 心跳过快有什么危害| 请佛像回家有什么讲究| 帽子戏法是什么意思| 天长地久是什么生肖| 明目退翳什么意思| 肾五行属什么| 断章取义是什么生肖| 神经衰弱吃什么药好| 才女是什么意思| 脚上长疣是什么原因| 脑膜瘤钙化意味着什么| ori是什么意思| pet是什么意思| 幽门螺杆菌什么药最好| 鳖是什么动物| 毕业证有什么用| 哮喘用什么药| 抽血后头晕是什么原因| 11月4号是什么星座| 五指毛桃是什么| 蜈蚣长什么样| 栀子有什么作用与功效| 痔疮很痒是什么原因| 痛风吃什么药治疗最有效| 痛风吃什么好得快| 内鬼是什么意思| 缺铁性贫血吃什么补得快| 91年的属什么生肖| oz是什么意思| 放屁多是什么原因引起的| 耳石症是什么意思| 菊花什么时候种植| 孕酮低什么原因| 氨甲环酸又叫什么名| crab是什么意思| 男人脚底发热是什么病| 什么的流| 胸闷气短是什么症状| 讥讽的笑是什么笑| 走马观花是什么意思| 晚上九点多是什么时辰| delvaux是什么牌子| 舍什么救什么| 什么无什么事| 鼻窦炎有什么特效药| 九九重阳节是什么意思| 吃什么养肝护肝最好| 虾仁炒什么| 宫内妊娠是什么意思| 一月六日是什么星座| 咳嗽吃什么水果| 同工同酬什么意思| 沙弥是什么意思| 为什么会有口臭| ca125是查什么的| 酒糟鼻子是什么原因引起的| 脑梗吃什么药最好| 什么手机拍照效果最好| 苯丙氨酸是什么| 民警是干什么的| 容易头晕是什么原因| 小灶是什么意思| 12点是什么时辰| 腿上无缘无故出现淤青是什么原因| 81年属鸡是什么命| 硒中毒有什么症状| 兔死狐悲是什么生肖| 嬲是什么意思| 臼是什么意思| 砚是什么东西| 什么肉不能吃| playboy什么意思| 派石项链有什么功效| 什么是蜘蛛痣| 伤口感染化脓用什么药| hpv59阳性是什么意思| 筷子买什么材质的好| cc代表什么意思| 淋巴结节吃什么药最好| 乳腺增生吃什么好| 2.1是什么星座| 阑尾炎挂什么科室| 胰腺在人体什么部位| 狗狗肠胃炎吃什么药| 蝴蝶有什么寓意| 67岁属什么生肖| 炖什么汤对肺部最好| 脊柱侧弯是什么原因引起的| 别扭是什么意思| 喉咙卡鱼刺挂什么科| 湿疹是什么原因造成的| 磷脂是什么东西| 喝茶叶水有什么好处和坏处| 毅五行属什么| 颢读什么| 羽毛球鞋什么牌子好| 吃什么排湿气效果好| 猫能吃什么| 盆腔积液有什么症状有哪些| 两仪是什么意思| 夜排是什么意思| 妲己属什么生肖| 皋读什么| 来月经头疼是什么原因| 中国红是什么颜色| 殇读什么| 画蛇添足什么意思| 眼皮一直跳是什么原因| 2001年属什么生肖| 生不逢时什么意思| 什么是免冠照片| 女性膀胱炎是什么症状| 追剧是什么意思| 为什么吃芒果会过敏| 为什么会狐臭| 宝宝睡觉头上出汗多是什么原因| 单核细胞计数偏高是什么意思| 4级残疾证有什么优惠政策| bun什么意思| bmo是什么意思| 肝肾挂什么科| 什么是虫草| 下午两点是什么时辰| 一键挪车什么意思| 贲门炎是什么意思| 一直想吐是什么原因| 什么是好人| 鳄鱼怕什么| miu是什么意思| 为什么会铅中毒| 男命正官代表什么| 为什么拉黑色的屎| est.是什么意思| bs是什么意思| 爱的真正含义是什么| 2月7号是什么星座| 麻醉学学什么| scj是什么意思| kms是什么药| 过敏痒用什么药膏| 聿读什么| 唯女子与小人难养也什么意思| 来姨妈吃什么好| 烫伤忌口不能吃什么| 打嗝是什么意思| 脖子上为什么会长丝状疣| 老是打嗝是什么原因| 做b超可以检查出什么| 炒菜用什么锅最好| 嫡传弟子是什么意思| 脾胃虚弱吃什么食物好| 恰如其分是什么意思| 月子吃什么| 困难的反义词是什么| 后果自负是什么意思| 高锰酸钾在药店叫什么| 意向什么意思| 月经不正常吃什么药| 柯基犬为什么要断尾巴| 寻麻疹涂什么药膏| 为什么不娶养猫的女人| 欲语还休是什么意思| 02年的属什么| 什么是慢性萎缩性胃炎| 办理生育登记有什么用| 10月20日是什么星座| 中国的国树是什么树| nad是什么| 为什么会尿道感染| 百度Vai al contenuto

北边是什么生肖

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il kernel su cui si basano i sistema operativi di questa famiglia, vedi Linux (kernel).
GNU/Linux
sistema operativo
Logo
Logo
Schermata di Debian con ambiente grafico GNOME
FamigliaUnix-Like
Release corrente6.16-rc4 (2025-08-07)
Tipo di kernelKernel monolitico
Piattaforme supportatex86, x86-64, x64, ARM
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaGNU General Public License
Stadio di sviluppoin produzione
Sito webkernel.org
百度 出口的电动汽车为长江汽车V8070型高端电动物流车,由美国Chanje公司订购。

GNU/Linux, comunemente noto come Linux (/?linuks/[1], pronuncia inglese [?l?n?ks][2]), è una famiglia di sistemi operativi liberi e open source di tipo Unix-like, pubblicati in varie distribuzioni, che usano come nucleo il kernel Linux: oggi molte importanti società nel campo dell'informatica come Google, Microsoft, Amazon, IBM, Oracle, Hewlett-Packard, Red Hat, Canonical, Novell e Valve sviluppano e pubblicano sistemi Linux. Un esempio molto conosciuto è Ubuntu di Canonical (il cui codice sorgente deriva da Debian).[3]

Linus Torvalds e gli esperimenti con Minix

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Linus Torvalds e Minix.
Linus Torvalds

Il primo nucleo del kernel Linux fu presentato al mondo il 25 agosto 1991 dal giovane studente finlandese di informatica Linus Torvalds che, appassionato di programmazione, era insoddisfatto del sistema operativo Minix (sistema operativo unix-like destinato alla didattica, scritto da Andrew S. Tanenbaum, professore ordinario di Sistemi di rete all'università di Amsterdam), poiché supportava male la nuova architettura i386 a 32 bit, all'epoca tanto economica e popolare. Così Torvalds decise di creare un kernel unix con lo scopo di divertirsi e studiare il funzionamento del suo nuovo computer, che era un 80386.

Il sistema operativo basato sul kernel programmato da Torvalds, chiamato Linux, per girare utilizzava inizialmente, oltre al kernel di Torvalds, lo userspace di Minix. Successivamente, Linus decise di rendere il sistema indipendente da Minix, anche perché non ne gradiva la licenza che lo rendeva liberamente utilizzabile solo a fini didattici, e decise quindi di sostituire quella parte del sistema operativo col software del progetto GNU. Per fare ciò, Torvalds cambiò la licenza e adottò la GPL, che tra l'altro considerava buona per il suo sistema operativo a prescindere dal software GNU stesso.

Linux era all'inizio un semplice emulatore di terminale scritto in C e assembly, e non aveva bisogno di appoggiarsi a un sistema operativo. L'emulatore di terminale avviava e gestiva due thread: uno per mandare segnali alla porta seriale e uno per riceverli; quando poi Linus ebbe bisogno di leggere e scrivere file su disco, questo emulatore fu esteso in modo che potesse gestire un file system. Lentamente, questo programma si trasformò in un intero kernel in grado di gestire un sistema operativo e Linus iniziò a documentarsi sulle specifiche POSIX, chiedendo assistenza sul newsgroup.[4] La prima versione del kernel Linux, la 0.01, fu pubblicata su Internet il 17 settembre 1991 e la seconda nell'ottobre dello stesso anno.

Torvalds preferiva chiamare Freax il kernel a cui stava lavorando, ma Ari Lemmke, assistente alla Helsinki University of Technology che gli aveva offerto lo spazio FTP per il progetto (ftp.funet.fi), preferì assegnare alla subdirectory dedicata il nome alternativo di lavorazione Linux.[5] Sin dalla versione 0.01 si poteva compilare e far partire la shell GNU Bash. Fino alla versione 0.10 era richiesto un computer con Minix per configurare, compilare e installare Linux perché quest'ultimo usava il filesystem del sistema sul quale si appoggiava; dalla versione 0.11 poteva essere compilato da Linux stesso. Presto i sistemi Linux superarono Minix in termini di funzionalità: Torvalds e altri sviluppatori della prima ora di Linux adattarono il loro kernel perché funzionasse con i componenti GNU e i programmi in user-space per creare un sistema operativo completo, pienamente funzionante e libero. Il 12 marzo 1994 il 16o livello di patch del kernel 0.99 divenne Linux 1.0. Fu lo stesso Linus Torvalds a presentare la prima versione stabile all'Università di Helsinki.

La definizione GNU/Linux

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Controversia sul nome GNU/Linux.
Desktop GNOME 2.20

Con la nascita di GNU (il sistema operativo unix-like ideato nel 1984 da Richard Stallman[6]) e dopo la successiva creazione di Linux (il kernel ideato da Linus Torvalds nel 1991[7]) sono nate accese controversie su come definire qualcosa basato sull'unione di entrambe le tecnologie.

Nonostante la maggior parte delle persone chiami il sistema operativo semplicemente "Linux", la Free Software Foundation ha promosso fortemente la diffusione del termine GNU/Linux, per ragioni riassumibili in:[8][9][10][11]

Semantica
Parlare di "sistemi Linux" può trarre in inganno sulla natura di Linux: Linux non è un sistema operativo unix-like, bensì un kernel per sistemi unix-like. è stato fatto un parallelismo fra dire ?sistema operativo Linux? e dire ?auto guidata dal carburatore?.[11]
Credito tecnico
Utenti inesperti possono arrivare a dare credito a Linux anche quando non è utilizzato, ad esempio utilizzando sistemi Debian GNU/kFreeBSD o Debian GNU/Hurd.[9] Viceversa gli utenti di "sistemi Linux" possono non venire a conoscenza di GNU, pur utilizzandolo.[11]
Credito per ragioni storiche
Prima che Linus Torvalds cominciasse a scrivere il suo kernel, lo scopo del progetto GNU era quello di iniziare a sviluppare un sistema operativo completo e libero, sviluppando la maggior parte dei componenti principali e la visione di base. Gli utenti di "sistemi Linux" potrebbero non entrare a conoscenza di queste origini. Inoltre la parola "Linux" ha ragioni storiche meno profonde, dato che non fu inventata da Linus Torvalds (che al contrario aveva scelto il nome Freaks per il suo progetto), bensì dall'amministratore di rete Ari Lemmke, che preferì assegnare a Torvalds la directory FTP chiamata pub/OS/Linux.[7]

Ulteriori motivazioni sulla promozione del termine GNU/Linux e sulla vasta diffusione del semplice termine "sistema Linux" anche in acronimi come "LAMP" sono approfondibili nella pagina dedicata alla controversia sul nome GNU/Linux.

L'implementazione di X Window System

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: X Window System.
X Window System

Nella primavera del 1992 l'hacker Orest Zborowski riuscì a rendere eseguibile il server X sulla versione 0.12 di Linux. Per far ciò, Orest dovette implementare tutta la struttura degli Unix Domain Socket indispensabili a X Window e quindi un primo livello socket sul quale venne poi costruita tutta l'infrastruttura di rete di Linux. In realtà, il tutto era imbastito in maniera caotica e non era ben integrato all'interno del kernel, ma Linus accettò comunque la patch perché con essa era possibile sia utilizzare X, sia utilizzare tale infrastruttura per dotare Linux di uno stack di rete.

Entusiasta della novità, Linus pubblicò, dopo la versione 0.13, la versione 0.95, senza pensare a tutti i problemi di sicurezza che la rete avrebbe comportato. Per rimediare alla leggerezza, nei due anni che trascorsero dalla 0.95 alla 1.0, Linus dovette utilizzare sia un ulteriore numero per indicare il livello di patch sia le lettere dell'alfabeto (sino alla versione 0.99.15Z, 0.99 15o livello di patch, revisione Z).

Gli ambienti desktop e gli anni 2000

[modifica | modifica wikitesto]
Desktop KDE SC 4.10

Nel 1996 fu scelto come logo ufficiale di Linux un pinguino disegnato da Larry Ewing, chiamato Tux come abbreviazione di Torvalds Unix. Il compito di fornire un sistema integrato, che combini tutte le componenti di base con le interfacce grafiche (come per esempio GNOME o KDE, basate a loro volta sulla presenza dell'X Window System) e con il software applicativo, è svolto dalle distribuzioni GNU/Linux.

Per quanto riguarda il kernel vero e proprio, Torvalds già nel settembre 2009 dichiarò che esso è diventato "gonfio e grosso", non così veloce e scattante come quando l'aveva progettato[12]. Riconosce, però, che questo "ingrassamento" non va visto solo come una cosa negativa, perché significa che Linux ha molta più compatibilità rispetto al passato.[13] Nel luglio del 2011, per festeggiare il 20o anniversario della nascita di Linux, Torvalds decise di pubblicare il kernel Linux, passando ad un sistema di numerazione a 2 cifre, pubblicando la versione 3.0 del kernel. L'ultima release della serie 2.6 è stata la 2.6.39. Il 12 aprile 2015 è stata pubblicata la versione 4.0 che oltre a risoluzioni di bug aggiunge supporto a nuovo hardware (come intel quark) e le live patching, ovvero la possibilità di aggiornare il kernel e i punti critici del sistema senza riavviare, questa feature è dovuta anche alla collaborazione di RedHat e SUSE.

L'ultima versione stabile del kernel Linux è la 6.1; il suo sviluppo è sostenuto dalla Linux Foundation, un'associazione senza fini di lucro nata nel 2007 dalla fusione di Free Standards Group e Open Source Development Labs.[14]

Caricamento del kernel Linux 2.6.24.4 su Knoppix 5.3.1

Grazie alla portabilità del kernel, data dalla presenza dei moduli, sono stati sviluppati sistemi operativi per un'ampia gamma di dispositivi:

Esistono inoltre sistemi Linux installabili anche come server, router e sistemi embedded.[15][16][17][18][19]

Attualmente Linux è molto usato, soprattutto come sistema operativo su server, in ambienti di produzione o in dispositivi embedded (PVR, telefoni ecc.) e ha una discreta diffusione in ambiente desktop (circa il 3% dei PC). Anche l'iniziale ampia diffusione sui netbook ha lasciato il passo a Windows, pur mantenendo una quota di penetrazione significativamente superiore a quella dei pc desktop/notebook.

Lo stesso argomento in dettaglio: Linux (kernel).
GRUB

Il kernel Linux, uno dei più riusciti esempi di software libero e open source,[20] costituisce il nucleo dei sistemi operativi della famiglia di Linux.[21] Fu inizialmente creato nel 1991 da alcuni studenti di informatica finlandesi[22] tra cui Linus Torvalds, il capogruppo. Successivamente aumentarono in modo repentino i suoi sviluppatori e i suoi utilizzatori che aderivano al progetto del software libero e contribuivano allo sviluppo del nuovo sistema operativo.[23]

Pubblicato, liberamente scaricabile e modificabile sotto la licenza libera GNU GPL[24] (insieme ad alcuni firmware con varie licenze), è continuamente e liberamente sviluppato da collaboratori di tutto il mondo attraverso la relativa community, con lo sviluppo che ogni giorno avviene sfruttando la relativa mailing list, in modo del tutto analogo in cui sono sviluppati i protocolli di Internet. Il ramo di sviluppo principale del kernel Linux prevede che esso contenga anche alcune parti non-libere, offuscate od oscurate come ad esempio alcuni driver. Il progetto Linux-libre si propone come variante completamente libera di Linux, da cui sono nate diverse distribuzioni completamente libere.[25]

Filesystem Hierarchy Standard

Linux come boot loader su MBR utilizza LILO in vecchie versioni e GRUB nelle versioni più moderne.

Il file system utilizzato dai sistemi Linux fa riferimento al Filesystem Hierarchy Standard, uno standard per file system per sistemi Unix e Unix-like di tipo ad albero gerarchizzato. Esso serve per controllare come i dati sono salvati e come vengono recuperati dal disco rigido del computer da utente con privilegi di amministratore o dalla "root" con comando cd / (cd slash).

Utilizzo e applicazioni pratiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il kernel Linux gira su svariate architetture[26]: dai cellulari ai PC, ai supercomputer.[27] Speciali distribuzioni esistono per piccole architetture per mainstream. Il fork del kernel ELKS può girare su un Intel 8086 o su un Intel 80286 con microprocessore a 16-bit, mentre il fork del kernel μClinux può girare su sistemi senza MMU. Il kernel gira anche su architetture che erano state progettate per utilizzare il proprio sistema operativo, come: i computer Macintosh della Apple (con architetture PowerPC e Intel), PDA, console, lettori MP3 e telefoni cellulari. Oltre che su postazioni host ovvero desktop computer, Linux è ampiamente utilizzato su postazioni server tramite apposite distribuzioni ottimizzate per la destinazione d'uso, potendo gestire facilmente un gran numero di accessi contemporanei sia lato intranet sia lato internet (server pubblici) e dove i vantaggi in termini di stabilità e affidabilità sono ancor più apprezzati.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Esempio di CLI di Linux (Ubuntu)

L'amministrazione, da parte di un utente o un sistemista, di un sistema Linux può avvenire per via grafica attraverso un pannello di controllo oppure direttamente da riga di comando o terminale virtuale tramite ricorso a una serie di comandi. Quest'ultima modalità è tipica delle distribuzioni server che per motivi di semplicità e di carico non presentano interfaccia grafica (per l'elenco e descrizione dei comandi vedi fondo voce).

Vantaggi e svantaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Numerose distribuzioni sono completamente gratuite, per l'utente privato e per le aziende. Esistono società (Red Hat, Canonical, SUSE e altre) che, dietro compenso, forniscono supporto tecnico e altri servizi per le proprie distribuzioni commerciali. A questo si aggiunge la possibilità di modificare il sistema migliorando in proprio il codice sorgente, fornito con la licenza GPL e di distribuirlo liberamente e legalmente, sotto forma di nuove versioni. Il dibattito sui vantaggi e svantaggi di Linux è spesso ricompreso all'interno della comparazione tra Microsoft Windows e Linux, molto nota agli addetti ai lavori; perché alcune software house, come ad esempio Adobe, non vogliono fare il porting su varie distribuzioni. Ma grazie alle numerose distribuzioni esistenti Linux è il sistema operativo perfetto per riportare in vita vecchi computer, infatti ci sono diverse distro (distribuzioni) che possono funzionare su computer poco potenti come Alpine Linux, Puppy Linux, Lubuntu ecc, ma anche distro più esigenti come Ubuntu, Debian, Linux Mint ecc, le quali hanno comunque bisogno di meno potenza rispetto per esempio a Windows 10.

Distribuzioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Distribuzione GNU/Linux e Linux from Scratch.
Red Hat Linux, una delle più famose e importanti distribuzioni Linux

Non esiste un'unica versione di Linux, ma esistono diverse distribuzioni (chiamate anche distro), solitamente create da comunità di sviluppatori (community) o società, che scelgono, preparano e compilano i pacchetti da includere. Tutte le distribuzioni sono sviluppate in maniera indipendente a partire dal kernel Linux comune (sia pur in versioni diverse e spesso personalizzate), e si differenziano tra loro per il cosiddetto "parco software", cioè i pacchetti preparati e selezionati dagli sviluppatori per la distribuzione stessa, per il sistema di gestione del software, i repository e per i servizi di assistenza e manutenzione offerti.

Esistono distribuzioni eseguibili direttamente da CD o chiave USB: sono chiamate distribuzioni live o desktop CD. Una distribuzione live su CD o USB consente di provare la distribuzione ed eventualmente procedere all'installazione del sistema sul proprio computer.

Sviluppo e promozione

[modifica | modifica wikitesto]

Linux Foundation e Linux Standard Base

[modifica | modifica wikitesto]
Logo Linux Foundation

La Linux Foundation è un'organizzazione formata dai maggiori produttori di software e hardware il cui obiettivo è di migliorare l'interoperabilità tra le diverse distribuzioni.

Allo scopo, essa ha proposto uno standard aperto e gratuito, chiamato Linux Standard Base (ufficializzato con lo standard ISO/IEC 23360) che definisce una comune ABI (Interfaccia Binaria per le Applicazioni), un unico sistema di pacchettizzazione e una struttura per il file system che preveda le stesse convenzioni sui nomi e le stesse directory basilari in ogni sistema Linux. Molte aziende famose sono entrate nella Linux Foundation tra le quali: Cisco, Huawei, Microsoft, HP, IBM, intel, NEC, Fujitsu, Qualcomm e Samsung[28].

Linux Standard Base

Esso al momento costituisce lo standard con maggiore appeal, al quale tutte le maggiori distribuzioni si stanno adeguando. Le distribuzioni possono essere specializzate per differenti utilizzi: supporto a particolari architetture, sistemi embedded, stabilità, sicurezza, localizzazione per una particolare regione o lingua o il supporto per le applicazioni in sistema real-time. In più, alcune distribuzioni includono solamente software libero. Attualmente, oltre trecento distribuzioni sono sviluppate attivamente, con circa una dozzina di esse che sono più famose per l'utilizzo giornaliero.[29]

Lo stesso argomento in dettaglio: Linux User Group.

Ruolo importante al riguardo è svolto dai Linux user group (Gruppi di utenti Linux), anche detti LUG, gruppo formato da sostenitori e promotori del sistema operativo GNU/Linux, che spesso organizzano manifestazioni pubbliche attraverso le quali fanno conoscere Linux e il suo funzionamento a tanti potenziali utenti, aiutando chi si è appena avvicinato all'utilizzo di questo sistema operativo nell'installazione e nella configurazione dei propri computer. I LUG sono spesso organizzati come associazioni senza scopo di lucro e la loro principale missione è contribuire alla diffusione del software libero e in particolare dei sistemi operativi basati sul kernel Linux.

Lo stesso argomento in dettaglio: Linux Day.
Logo ufficiale del Linux Day

I LUG italiani ogni anno promuovono e organizzano il Linux Day, una manifestazione che ha lo scopo di promuovere il sistema operativo Linux e il software libero, e avvicinare e aiutare i nuovi utenti, con un insieme di eventi contemporanei organizzati in diverse città d'Italia. La Italian Linux Society (ILS) stabilisce la data del Linux Day e, a volte, fornisce proprio materiale pubblicitario. La responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata ai rispettivi gruppi organizzatori, che hanno libertà di scelta per quanto riguarda i dettagli delle iniziative locali, nel rispetto delle linee guida generali definite da ILS.

Giornate tematiche sul software libero e l'open source erano già state sperimentate in Italia sin dal 1999, grazie alle iniziative del gruppo ErLug (Emilia-Romagna Linux User Group). Fu grazie a queste esperienze, e i dibattiti che ne seguirono, che vennero definite le linee guida dei LinuxDay, successivamente gestite da ILS sul territorio nazionale. Le prime manifestazioni in questa nuova veste vennero proposte a partire dal 2001, per iniziativa di Davide Cerri di ILS,[30] con lo scopo di valorizzare la rete dei LUG italiani organizzando una manifestazione di portata nazionale ma allo stesso tempo delocalizzata sul territorio. Il ruolo di ILS, tuttavia, è stato sempre secondario rispetto allo sforzo profuso dai LUG, veri artefici della manifestazione.

La prima edizione del Linux Day si è tenuta il 1o dicembre 2001 in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale.[31] Il Linux Day è divenuto il principale evento italiano no profit dedicato a Linux e al software libero.

Riviste dedicate

[modifica | modifica wikitesto]

Confronto con MacOS e Windows

[modifica | modifica wikitesto]

Linux ha come principali concorrenti Windows e MacOS. Ogni sistema operativo ha pro e contro, in base alle proprie esigenze[32][33][34].

  1. ^ Luciano Canepari, Dizionario di pronuncia italiana (PDF), su venus.unive.it, agosto 2008, p. 167. URL consultato il 25 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2013).
  2. ^ Linus Torvalds usò /?l?n?ks/ in inglese.
    (EN) Re: How to pronounce "Linux"?, su comp.os.linux, 23 aprile 1992. URL consultato il 9 gennaio 2007.
    Torvalds si registrò pronunciando tale nome negli anni novanta. /?l?n?ks/
    (EN) How to pronounce Linux?, su paul.sladen.org. URL consultato il 17 dicembre 2006.) e in svedese (/?l??n?ks/: (EN) Linus pronouncing Linux in English and Swedish, su kernel.org. URL consultato il 20 gennaio 2007.
  3. ^ (ENIT) TDAH_FUIT (TDAH_, in short) The_Debian_Administrator’s_Handbook_free_unofficial_Italian_translation, su Free unofficial Italian translation - FUIT on Github.com. URL consultato il 2 maggio 2022.
  4. ^ (EN) Linus Torvalds, What would you like to see most in minix?, su groups.google.com, comp.os.minix, 25 agosto 1991. URL consultato il 9 gennaio 2011.
  5. ^ Linus Torvalds, David Diamond, Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi), Garzanti, 2011, pp. 101, 105, 109, ISBN 88-11-73896-2.
  6. ^ Annuncio iniziale, su gnu.org, 27 settembre 1983. URL consultato il 29 marzo 2016.
  7. ^ a b Linus Torvalds, David Diamond, Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi), Garzanti, 2011, p. 109, ISBN 88-11-67859-5.
  8. ^ Perché lo chiamate GNU/Linux e non Linux?, su gnu.org. URL consultato il 29 marzo 2016.
  9. ^ a b Linux e il sistema GNU, su gnu.org. URL consultato il 29 marzo 2016.
  10. ^ Cosa c'è in un nome?, su gnu.org. URL consultato il 29 marzo 2016.
  11. ^ a b c Utenti GNU che non hanno mai sentito parlare di GNU, su gnu.org. URL consultato il 29 marzo 2016.
  12. ^ Alfonso Maruccia, Linus attacca Linux, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 22 settembre 2009. URL consultato il 17 febbraio 2011.
  13. ^ (EN) Linus calls Linux "bloated and huge", su theregister.co.uk. URL consultato il 9 gennaio 2011.
  14. ^ (EN) New Linux foundation Launches - Merger of Open Source Development Labs and Free Standard Group, Linux Foundation, 21 gennaio 2007. URL consultato il 6 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2007).
  15. ^ (EN) Linux Watch, su trl.ibm.com, ottobre 2001. URL consultato il 29 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2001).
  16. ^ (EN) Trolltech rolls "complete" Linux smartphone stack, su linuxfordevices.com, gennaio 2010. URL consultato il 20 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).
  17. ^ (EN) Patrick Thibodeau, IBM's newest mainframe is all Linux, su Computerworld. URL consultato il 22 febbraio 2009.
  18. ^ (EN) Daniel Lyons, Linux rules supercomputers, su forbes.com. URL consultato il 22 febbraio 2007.
  19. ^ OpenWrt
  20. ^ (EN) Linus Torvalds, Re: GPLv3 Position Statement, su lkml.org, 25 settembre 2006.
  21. ^ (EN) File README, su git.kernel.org. URL consultato il 12 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).
  22. ^ (EN) Marjorie Richardso, Intervista: Linus Torvalds, su linuxjournal.com, Linux Journal, 1o novembre 1999. URL consultato il 20 agosto 2009.
  23. ^ (EN) Sam Williams, Chapter 9: The GNU General Public License, su Free as in Freedom, O'Reilly Media. URL consultato il 16 febbraio 2011.
  24. ^ (EN) File COPYING, su git.kernel.org. URL consultato il 16 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2012).
  25. ^ (EN) GNU Linux-libre, Free as in Freedo, su Free Software Foundation Latin America. URL consultato il 21 gennaio 2015.
    ?Linux, the kernel developed and distributed by Linus Torvalds et al, contains non-Free Software, i.e., software that does not respect your essential freedoms, and it induces you to install additional non-Free Software that it doesn't contain.?
  26. ^ The linux-kernel mailing list FAQ Archiviato il 1o luglio 2016 in Internet Archive.
  27. ^ (EN) Prakash Advani, If I could re-write Linux, su freeos.com, 8 febbraio 2004. URL consultato il 23 gennaio 2007.
  28. ^ Lista delle aziende facenti parte della Linux foundation
  29. ^ (EN) The LWN.net Linux Distribution List, su lwn.net. URL consultato il 19 maggio 2006.
  30. ^ Email di lancio del Linux Day, su lists.linux.it. URL consultato il 9 gennaio 2011.
  31. ^ Si avvicina Linux Day 2005, su punto-informatico.it, Punto Informatico, 20 settembre 2005. URL consultato il 9 gennaio 2011.
  32. ^ (EN) David Gewirtz, Windows, Mac, or Linux? We compare the pros and cons of these computing platforms, su ZDNet. URL consultato il 1o febbraio 2021.
  33. ^ Ruben Laino, Linux vs Windows vs Mac OS: chi è il migliore?, su TecnoUser, 7 ottobre 2016. URL consultato il 1o febbraio 2021.
  34. ^ (EN) Windows vs. MacOS vs. Chrome OS vs. Ubuntu Linux: Which Operating System Reigns Supreme?, su PCMAG. URL consultato il 1o febbraio 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN185985901 · LCCN (ENn94087892 · GND (DE4337730-0 · BNF (FRcb124906479 (data) · J9U (ENHE987007289819405171
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero
喉咙痛喝什么 端午节有什么活动 男人长期喝什么茶最好 蝉是什么生肖 水的ph值是什么意思
哺乳期可以吃什么消炎药 螃蟹不能和什么食物一起吃 趋利避害是什么意思 风疹是什么原因引起的 箬叶和粽叶有什么区别
什么是水印 什么分什么裂 下肢浮肿是什么原因 吃什么对肠道好 神经递质是什么意思
脖子有痣代表什么意思 全友床垫属于什么档次 粉玫瑰代表什么 淋巴细胞偏高是什么原因 没必要什么意思
绣球花什么时候开花hcv8jop1ns3r.cn 千山暮雪结局是什么96micro.com 不是什么意思bjhyzcsm.com 经常抠鼻子有什么危害hcv9jop5ns0r.cn 远山含黛是什么意思zhiyanzhang.com
一一是什么意思hcv8jop3ns4r.cn 做梦捡到钱是什么预兆hcv9jop0ns8r.cn 黄色鞋子配什么颜色裤子hcv8jop8ns0r.cn 箜篌是什么乐器wzqsfys.com 硬气是什么意思hcv8jop1ns4r.cn
黄瓜吃了有什么好处gysmod.com 亓是什么意思hcv8jop3ns0r.cn 妄想症是什么意思hcv8jop2ns4r.cn 太阳穴疼什么原因hcv8jop7ns7r.cn 内膜居中是什么意思hcv8jop7ns8r.cn
朱元璋为什么杀蓝玉hcv9jop2ns0r.cn 是什么意思啊hcv9jop5ns9r.cn 便秘吃什么食物dayuxmw.com 看门神是什么生肖bfb118.com 性冷淡吃什么药最好hcv8jop7ns9r.cn
百度